isbn 9788810221464
prezzo copertina: 13,00 €
sconto: 5%
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: febbraio 2010
ultima ristampa: 11 ottobre 2010
pagine: 128
peso: 218 grammi
La Solitudine del credente
L’autore presenta un percorso biblico che ha come filo conduttore la solitudine del credente: «Mi è capitato di affrontare le principali figure bibliche a partire da Adamo, passando per Abramo e Giuseppe, Mosè ed Elia, Isaia e Geremia, e di riconoscere in esse, a posteriori, una comunione nella solitudine». E come non guardare infine anche alla solitudine di Gesù? Questa si esprime soprattutto nei momenti di preghiera e quindi nei momenti più alti della sua esperienza di Dio. La Bibbia identifica senza mezzi termini la solitudine come cosa non buona: «Non è bene che l’uomo sia solo» (Gen 2,18). Eppure, solitudine e comunione, libertà e appartenenza, sono i poli di ogni esistenza umana. Occorre quindi imparare ad abitare la solitudine, ad addomesticarla, a renderla familiare: «mi è sembrato che proprio questo potesse essere un insegnamento dei grandi credenti della Bibbia» (dalla Premessa).

SOMMARIO

Premessa. Un percorso in solitudine.  1. Adamo, dove sei?  2. Babele e Gerusalemme.  3. Abramo, l’uomo del mattino.  4. Il legamento di Isacco.  5. Il riconoscimento di Giuseppe.  6. La preghiera di Mosè.  7. Elia o la voce del silenzio.  8. Isaia e la violenza.  9. La paura di Geremia.  10. La solitudine di Gesù.  11. Il Servo paziente nell’interpretazione ebraica.

 

Alberto Mello (1951), monaco della Comunità di Bose, vive da oltre vent’anni a Gerusalemme, dove insegna esegesi e teologia presso lo Studio Biblico Francescano. Si è occupato soprattutto dei Salmi, prestando attenzione all’antica esegesi ebraica.  
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti