1WSba9DD-nla6g8dXjbv1C67FOxPa6-IPODU
YzY8Bfs_8O6zkBNIsI6vkOSdXKTH80KY
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810560082
49,00 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana
P7
Conifere
confezione:
Brossura
pubblicazione:
settembre 2014
pagine: 488
peso: 600 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
28
A cura di
André Vauchez
Profeti e profetismi
Escatologia, millenarismo e utopia
#
BIBBIA. INTERPRETAZIONE E CRITICA (ESEGESI)
#
Profetismo
#
Profeti biblici
#
Escatologia
Nell’ultimo mezzo secolo, innumerevoli pubblicazioni hanno messo in risalto l’importanza delle correnti profetiche e dei movimenti messianici nella storia dei Paesi del terzo mondo in epoca coloniale e postcoloniale. Le ricerche hanno contribuito a spostare l’accento dalla figura del profeta – essenziale in Max Weber e Norman Cohn – al profetismo nel suo aspetto collettivo, così come appare nelle correnti carismatiche o messianiche. Finita l’epoca nella quale si consideravano i leader di questi movimenti come persone psicologicamente squilibrate capaci di trasformare, grazie al carisma, folle disorientate in eserciti di fanatici, oggi si tende a vedere nei profeti coloro che, in una situazione di crisi, indicano nuove strade richiamandosi a esperienze soprannaturali o a esigenze della coscienza morale per modificare lo svolgimento della storia aprendola a un avvenire migliore. Dalla profezia biblica a Tommaso Moro, dal Rinascimento ai socialismi utopici del XIX secolo, questa aspirazione al rinnovamento assume tre forme principali – escatologia, millenarismo, utopia – che si configurano come costruzioni culturali, dotate di forte carica simbolica, in grado di illustrare il ruolo dell’immaginario nella storia delle società umane. Tali fenomeni non riguardano solo epoche o popolazioni considerate superstiziose, ma il presente stesso dell’Occidente, che deve poter fare posto, nella «grande storia» dell’Europa e dei continenti da essa colonizzati, a tutte le forme dell’attesa e alle manifestazioni della speranza individuale e collettiva.
ANDRÉ VAUCHEZ, storico di fama internazionale, specialista di spiritualità medievale, ha diretto l’École française di Roma. CONTRIBUTI di JEAN-ROBERT ARMOGATHE, SYLVIE BARNAY, JEAN-PIERRE BASTIAN, PHILIPPE BOUTRY, PIERRE GIBERT, VALERIO PETRARCA e ISABELLE RICHET.
Ti potrebbero interessare anche
Vincenzo Moro
Con piede di cerva
Elżbieta M. Obara
Io avrò cura di te
Raniero La Valle
No, non è la fine
anche in
e
book
Luigino Bruni
L’ Esilio e la promessa
anche in
e
book
Franco Mosconi
Salvatore Natoli
Sperare oggi
anche in
e
book
Luigino Bruni
L' Alba della mezzanotte
anche in
e
book
Papa Francesco
Le Realtà ultime
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Luigino Bruni
Dialoghi della notte e dell’aurora
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Quanto manca ancora all'alba?
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
anche in
e
book
Matteo Ferrari
La Chiamata del profeta
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 34/1 (2017)
Senén Vidal
La Risurrezione dei morti
anche in
e
book
Ilarion Alfeev
La Chiesa ortodossa
Ambrogio Spreafico
La Voce di Dio
Nuria Calduch-Benages
I Profeti, messaggeri di Dio
Pier Giorgio Gianazza
Temi di Teologia Orientale. 2
Gianfranco Ravasi
Ezechiele e i profeti postesilici
Donatella Scaiola
I Dodici Profeti: perché «Minori»?
Alberto Mello
La Solitudine del credente
Pietro Bovati
« Così parla il Signore»
Vincenzo Moro
Con piede di cerva
Elżbieta M. Obara
Io avrò cura di te
Raniero La Valle
No, non è la fine
anche in
e
book
Luigino Bruni
L’ Esilio e la promessa
anche in
e
book
Franco Mosconi
Salvatore Natoli
Sperare oggi
anche in
e
book
Luigino Bruni
L' Alba della mezzanotte
anche in
e
book
Papa Francesco
Le Realtà ultime
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Luigino Bruni
Dialoghi della notte e dell’aurora
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Quanto manca ancora all'alba?
anche in
e
book
Marcello Bordoni
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
anche in
e
book
Matteo Ferrari
La Chiamata del profeta
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 34/1 (2017)
Senén Vidal
La Risurrezione dei morti
anche in
e
book
Ilarion Alfeev
La Chiesa ortodossa
Ambrogio Spreafico
La Voce di Dio
Nuria Calduch-Benages
I Profeti, messaggeri di Dio
Pier Giorgio Gianazza
Temi di Teologia Orientale. 2
Gianfranco Ravasi
Ezechiele e i profeti postesilici
Donatella Scaiola
I Dodici Profeti: perché «Minori»?
Alberto Mello
La Solitudine del credente
Pietro Bovati
« Così parla il Signore»
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 18:38:21 792 /
1 Mon, 14 Jul 2025 18:38:21 792 /libro/9788810621585-il-secondo-annuncio-2-errare
2 Mon, 14 Jul 2025 18:38:22 650 /libro/9788810560082-profeti-e-profetismi
3 Mon, 14 Jul 2025 18:38:22 874 /libro/9788810241028-la-bibbia-e-loccidente
/libro/9788810621585-il-secondo-annuncio-2-errare
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025