SOMMARIO
Introduzione (P. Coda - A. Clemenzia). I. CHIAVI DI LETTURA. 1. Una prospettiva epistemologica. 2. Appunti per una lettura biblica. 3. Breve storia della teologia dello Spirito Santo. II. QUESTIONI TEO-LOGICHE. 4. Lo Spirito Santo, la verità e l’evangelizzazione. 5. Lo Spirito Santo, a-priori teologale dell’esperienza cristiana. 6. Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. 7. Il «Terzo»: tra reciprocità compiuta e gratuità feconda. 8. Lo Spirito Santo e la Chiesa alla luce del Vaticano II. 9. Kenosi e Spirito Santo: una prospettiva sul dialogo cristianesimo-buddhismo. 10. Il soffio della vita tra Dio, l’uomo e il cosmo. 11. Maria e lo Spirito Santo. III. FIGURE DELLA «TRADITIO». 12. Agostino d’Ippona: l’unità di Dio e in Dio, dono dello Spirito Santo. 13. 13. Basilio Magno: il Perì toû Haghíou Pneúmatos. 14. Sergej Bulgakov: lo Spirito Santo «in-mezzo-persona». 15. Heribert Mühlen: il «noi persona». 16. Giovanni Paolo II: la profezia dello Spirito Santo. 17. La mistica del fuoco: Caterina da Siena, Francesco d’Assisi, Chiara Lubich. Conclusioni aperte.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025