SOMMARIO
Preludio. Al cuore della «grammatica di Dio». I. Avvii prospettici. 1. La Trinità dossologica. Alla scuola della lex orandi. 2. La Trinità economica e immanente. L’assioma fondamentale della teologia trinitaria. Focus: Appunti per una teologia dello Spirito Santo. 3. La Trinità radicale. Esperienza e teologia trinitaria. Interludio: Narrazione cristologica. La storia trinitaria di Gesù. Appunti per una teologia del Figlio. II. Modelli interpretativi. 4. A partire dall’unità di Dio. 5. A partire dalla trinità delle persone. 6. Il paradigma della sintassi. Focus: Appunti per una teologia del Padre. Ouverture: «La grazia del Signore Gesù Cristo e l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo con tutti voi». Appendice: Contrappunti per una storia del dogma trinitario.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025