qEb36X3Z-jzy1mHlkqQTslEce60jVl77yMQI
qQJg8qDA9IhtirKmtzPbJhUO5uszrVgt
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810415160
13,30 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
14,00 €
sconto:
5%
collana
B6
Scienze religiose
confezione:
Brossura
pubblicazione:
febbraio 2010
pagine: 184
peso: 244 grammi
formato: 140 x 210
mm
210
140
12
Mariachiara Giorda
Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto
Alcuni casi di interazione e integrazione
#
CONGREGAZIONI E ORDINI RELIGIOSI NELLA STORIA DELLA CHIESA
#
Cristianesimo delle origini
#
Storia del cristianesimo
#
Chiesa bizantina
#
Copti
Tra la fine del III e l’inizio del IV secolo il monachesimo inizia a differenziarsi da altri gruppi che compongono il panorama sociale cristiano: i laici secolari, i chierici e i monaci (in maggior parte laici) sono realtà distinte tra loro. In Egitto, la società cristiana assumerà molto presto una forma bipartita, con monaci e chierici da un lato e laici secolari dall’altro. I processi di istituzionalizzazione e clericizzazione che convolgono il monachesimo lo portano a definire nuovi rapporti con le istituzioni ecclesiastiche. All’indomani del concilio di Calcedonia (451 d.C.), che la Chiesa copta non accetta, si assiste a un’integrazione sempre più profonda tra le due parti e un intensificarsi delle collaborazioni all’insegna di una comune costruzione di un’identità cristiana specifica. In gioco vi è la definizione del cristianesimo copto, rispetto alla fede e alla politica bizantina di difesa dell’ortodossia. Le modalità che caratterizzano le relazioni tra i monaci e il clero si giocano dunque anche sul piano della spartizione dei territori e delle competenze. I differenti gradi di autonomia, gli spazi e i tempi di conflitto, di collaborazione – e anche di strumentalizzazione ed etero-direzione reciproca – contribuiscono a definire il quadro d’insieme. Il volume propone un’analisi di questi rapporti, attraverso una riflessione sulle figure protagoniste – monaci, chierici e vescovi – e sui loro campi d’azione.
Maria Chiara Giorda ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di storia dell’Università di Torino e dal 2006 è cultore della materia in Storia del cristianesimo e Storia delle religioni.
Ti potrebbero interessare anche
Il Concilio e il Credo
Francesco Bianchini
Tra Paolo e Giovanni
anche in
e
book
Manlio Simonetti
Emanuela Prinzivalli
Storia della letteratura cristiana antica
Emiliano Rubens Urciuoli
La Religione urbana
Pasquale Basta
Seconda lettera ai Corinzi
Massimo De Santis
Il Risorto
anche in
e
book
Pasquale Basta
Prima lettera ai Corinzi
Marco Zanoncelli
I Gesti della vita
anche in
e
book
Romano Penna
L' Ambiente storico-culturale delle origini cristiane
Gilbert Dahan
Marcel Durrer
Sophie Delman
Temi biblici 12. San Francesco e la Bibbia
Rino Cozza
Nessun carisma basta da solo
Giovanni Villata
Teologia pastorale
anche in
e
book
Umberto Fontana
Voti perpetui?
anche in
e
book
Marcello Neri
Giustizia della misericordia
Scrutare gli orizzonti
Annali di storia dell'esegesi 31/2 (2014)
Annali di storia dell'esegesi 31/1 (2014)
Annali di storia dell'esegesi 30/2 (2013)
Il Concilio e il Credo
Francesco Bianchini
Tra Paolo e Giovanni
anche in
e
book
Manlio Simonetti
Emanuela Prinzivalli
Storia della letteratura cristiana antica
Emiliano Rubens Urciuoli
La Religione urbana
Pasquale Basta
Seconda lettera ai Corinzi
Massimo De Santis
Il Risorto
anche in
e
book
Pasquale Basta
Prima lettera ai Corinzi
Marco Zanoncelli
I Gesti della vita
anche in
e
book
Romano Penna
L' Ambiente storico-culturale delle origini cristiane
Gilbert Dahan
Marcel Durrer
Sophie Delman
Temi biblici 12. San Francesco e la Bibbia
Rino Cozza
Nessun carisma basta da solo
Giovanni Villata
Teologia pastorale
anche in
e
book
Umberto Fontana
Voti perpetui?
anche in
e
book
Marcello Neri
Giustizia della misericordia
Scrutare gli orizzonti
Annali di storia dell'esegesi 31/2 (2014)
Annali di storia dell'esegesi 31/1 (2014)
Annali di storia dell'esegesi 30/2 (2013)
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 12:11:50 903 /
1 Mon, 14 Jul 2025 12:11:50 903 /libro/9788810415160-monachesimo-e-istituzioni-ecclesiastiche-in-egitto
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025