isbn 9788810508220
prezzo copertina: 26,50 €
sconto: 5%
collana
P1
Psicologia e formazione

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2000
ultima ristampa: 1 agosto 2007
pagine: 304
peso: 332 grammi
Senso di colpa, peccato e confessione
Aspetti psicopedagogici
Perché oggi la confessione fa tanto problema? Che relazione c’è tra senso di colpa e senso del peccato? Come restituire alla riconciliazione il suo volto di incontro festoso? Sono varie le scienze tra loro complementari che, sotto diversa angolatura, danno il proprio apporto per illuminare questo lato oscuro dell’esperienza personale e comunitaria: teologia, filosofia, psicologia, antropologia culturale, ecc. Il contributo dell’autore affronta la questione dalla prospettiva fenomenologica con un approccio di tipo psicologico e pedagogico-pastorale. L’itinerario inizia dall’individuazione dei problemi oggi posti alla riconciliazione e all’educazione della coscienza morale, indica la strada per facilitarne il superamento e approda infine alla riconciliazione – sacramento e atteggiamento –, vista principalmente attraverso le istanze antropologiche. Il testo è completato da esercizi di approfondimento e personalizzazione, efficacemente sperimentati con singoli e gruppi, nonché da 14 tavole esplicative.

SOMMARIO

I. LA RICONCILIAZIONE COME INVITO PRESSANTE E COME PROBLEMA. 1. Potersi riconciliare: il laborioso cammino della riconciliazione.  2. La confessione, una necessità e un problema.  3. Formazione della coscienza morale.  II. RICONCILIAZIONE, SENSO DI COLPA E SENSO DEL PECCATO. 4. Potersi riconciliare e senso di colpa.  5. Il senso di colpa psichico.  6. Il senso del peccato.  III. ISTANZE PER UNA RICONCILIAZIONE FRUTTUOSA. 7. Dal senso di colpa al senso del peccato.  8. La pratica della confessione.  9. Confessione e psicoterapia.  Bibliografia.

Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti