6LryKrm0-PoG23ZZxixvTCfE4Khku8iyH7CI
npdnEKM2hq-klTNjEchjF5y4301dKA0i
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810809594
6,65 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
7,00 €
sconto:
5%
isbn
9788810967362
4,99 €
acquista
ebook
collana:
Persona e psiche
pubblicazione:
aprile 2015
pagine: 72
peso: 84 grammi
formato: 180 x 120
mm
180
120
5
Renzo Gerardi
I Vizi. Ira
Secondo la Bibbia, l’omicidio commesso da Caino nasce da una collera repressa, sfociata in un gesto di violenza cieca. L’«ira funesta» accompagna l’esordio dell’Iliade e la guerra di Troia, il gesto tragico della Medea di Euripide e il furioso accanimento di Orlando quando scopre le testimonianze dell’infedeltà di Angelica. Passione complessa e misteriosa che assale come un vento impetuoso, divampa come un fuoco divorante e si abbatte con la violenza di una tempesta, l’ira può essere causata dall’ingiustizia, dall’orgoglio, dal desiderio, dall’inganno, dall’umiliazione. Essa può raggiungere il confine della follia, ma è di solito una perturbazione dell’animo limitata nel tempo, che non si mantiene a lungo e pertanto si distingue dall’odio e dal risentimento. Poiché ha a che fare con le relazioni ed è rivelatrice della nostra vulnerabilità, l’ira consente di conoscere noi stessi e può anche essere un sentimento psicologicamente buono se fornisce un’energia che la sola ragione non può suscitare, se ne fa «buon uso», la si mette al servizio della giustizia, della pace, del bene comune. In passato, anche nella liturgia funebre si cantava la sequenza del Dies irae, il giorno dell’ira di Dio, la «giusta ira» che non mira a distruggere, ma ad affermare e custodire l’irriducibile differenza tra il bene e il male.
Renzo Gerardi, presbitero del patriarcato di Venezia, ha compiuto gli studi filosofici e teologici alla Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il dottorato in Teologia nel 1974. Dopo aver insegnato Teologia sacramentaria e Teologia spirituale, attualmente è docente ordinario di Teologia morale speciale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Per EDB ha pubblicato:
Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata
(32008);
Storia della morale. Interpretazioni teologiche dell’esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere
(22012);
Le malattie dell’anima. Trattato sui vizi capitali
(22013).
dello stesso autore
Teologia ed etica della penitenza
Sacramentaria speciale. II
Storia della morale
Le Malattie dell’anima
I Vizi. Gola
I Vizi. Invidia
I Vizi. Superbia
I Vizi. Accidia
I Vizi. Avarizia
I Vizi. Lussuria
Il Sacramento del perdono per la riconciliazione dei penitenti
Teologia morale
L' Ultima enciclica di Paolo VI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 20:38:49 708 /
1 Wed, 28 May 2025 20:38:49 708 /libro/9788810809594-i-vizi-ira
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025