fgagqW8r-91dflOXo_yxSjB6xvgsaCSFz7gs
VNaGU01E0IRwqaZTsEltuXZhFTKXwQNB
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810241103
47,50 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
50,00 €
sconto:
5%
collana:
Strumenti
pubblicazione:
ottobre 2003
ultima ristampa:
23 aprile 2012
pagine: 536
peso: 905 grammi
formato: 240 x 170
mm
240
170
35
Renzo Gerardi
Storia della morale
Interpretazioni teologiche dell'esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere
#
TEOLOGIA MORALE CRISTIANA
#
Morale
In che modo, nel corso dei secoli, il cristianesimo è diventato norma di vita? Il volume si presenta come una ricerca di storia della teologia «morale-spirituale»: storia delle opere e dei teologi, ma anche dell’ambiente in cui questi ultimi hanno operato; ripercorre due millenni di storia lungo i quali la fede cristiana ha sostenuto grandi motivazioni dell’agire umano. Anche se nel primo millennio la Chiesa non ebbe una teologia morale in senso stretto, sono infatti preziose le interpretazioni teologiche dell’esperienza cristiana fin dalle origini. La materia trattata merita sicura attenzione: a differenza della storia dei dogmi e delle dottrine, già da tempo approfondita, solo a partire dal secolo scorso si è infatti iniziato a studiare seriamente la storia dell’esperienza etico-spirituale cristiana. L’autore procede seguendo una scansione cronologica: ogni capitolo presenta la visione sintetica del periodo considerato e ne dà la chiave di lettura, illustra le correnti di pensiero che via via arricchiscono l’esperienza cristiana in quel momento, offre il ritratto dei singoli autori e delle loro opere più significative. Lo schema della trattazione è fisso: bibliografia, dati storico-biografici, pensiero in riferimento alla teologia morale. Alla fine del volume l’elenco delle voci e dei temi articola l’intera materia sotto forma di dizionario della teologia morale. Complessivamente il volume si configura come un Manuale di storia della morale e insieme un Dizionario degli autori e del pensiero.
RENZO GERARDI (1947), presbitero del patriarcato di Venezia, ha compiuto gli studi filosofici e teologici alla Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il dottorato in teologia nel 1974. Dopo aver insegnato teologia sacramentaria e teologia spirituale, attualmente è docente ordinario di teologia morale speciale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Lateranense; è anche docente incaricato di etica medica nella Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oltre a numerosi articoli in riviste specializzate ha pubblicato:
Ministeri dei laici e sacramenti
(Roma 1980);
Rinati nell’acqua e nello Spirito
(Napoli 1982);
I sacramenti della fede cristiana
(Roma 1985);
Il ministero pastorale del presbitero
(Casale Monferrato 1989); ha curato:
La creazione. Dio, il cosmo, l’uomo
(Roma 1980). Presso le EDB ha pubblicato:
Una rinnovata teologia della creazione
, in
Teologia e bioetica laica
(1994, pp.19-40);
Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata
(1993, 22001);
Alla sequela di Gesù. Etica delle beatitudini, doni dello Spirito, virtù
(1998).
dello stesso autore
Teologia ed etica della penitenza
Sacramentaria speciale. II
Le Malattie dell’anima
I Vizi. Gola
I Vizi. Invidia
I Vizi. Superbia
I Vizi. Accidia
I Vizi. Avarizia
I Vizi. Ira
I Vizi. Lussuria
Il Sacramento del perdono per la riconciliazione dei penitenti
Teologia morale
L' Ultima enciclica di Paolo VI
Ti potrebbero interessare anche
Maurizio Chiodi
Sergio Colombo uomo della Parola
Paul Valadier
I Sentieri della bellezza
Fedeli alla chenosi del Redentore
Aimone Gelardi
Alfabeto della vita morale
anche in
e
book
Basilio Petrà
I Limiti dell'innocenza
Aimone Gelardi
Vizi vezzi virtù
Stephan Goertz
Katharina Klöcker
Simone Furlani
Teologia e bioetica
Luigi Lorenzetti
La Morale nella storia
Pseudo Cipriano
Il Gioco dei dadi
Novaziano
Gli Spettacoli
Maurizio Chiodi
Sergio Colombo uomo della Parola
Paul Valadier
I Sentieri della bellezza
Fedeli alla chenosi del Redentore
Aimone Gelardi
Alfabeto della vita morale
anche in
e
book
Basilio Petrà
I Limiti dell'innocenza
Aimone Gelardi
Vizi vezzi virtù
Stephan Goertz
Katharina Klöcker
Simone Furlani
Teologia e bioetica
Luigi Lorenzetti
La Morale nella storia
Pseudo Cipriano
Il Gioco dei dadi
Novaziano
Gli Spettacoli
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 21:12:57 887 /
1 Wed, 28 May 2025 21:12:57 887 /libro/9788810241103-storia-della-morale
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025