isbn 9788810221846
prezzo copertina: 12,50 €
sconto: 5%
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2018
ultima ristampa: 1 ottobre 2020
pagine: 144
peso: 224 grammi
La Lettera di Paolo ai Romani
Guida alla lettura
La Lettera ai Romani, capolavoro di Paolo, ha avuto un enorme influsso sulla formulazione della teologia cristiana di tutti i tempi, da Agostino a Lutero, da Calvino a Barth. Il suo impatto sulla storia della Chiesa cristiana è incommensurabile e in molti, lungo i secoli, hanno cercato di interpretarla e di renderla intelligibile ai loro contemporanei. «Le lettere di Paolo – osserva in questo libro il biblista Romano Penna – non sono, come i vangeli, una narrazione su Gesù». L’apostolo, infatti, non narra ma riflette sul significato, l’importanza, l’efficacia e l’ampiezza dell’«evento Cristo»

SOMMARIO

Prefazione.  I. La Chiesa di Roma, ignota a Paolo.  II. Una lettera fondamentale.  III. Paolo si presenta (1,1-7).  IV. Il vangelo rivela la giustizia di Dio e origina la fede (1,16-17).  V. La giustizia di Dio in prospettiva extra-evangelica (1,18–3,20).  VI. L’evento Cristo rivelatore di una giustizia salvifica (3,21-31).  VII. Abramo tipo del credente, Adamo archetipo del peccatore (4,1–5,21).  VIII. Il battesimo disloca dal peccato/Legge a Cristo (6,1–7,25).  IX. Lo Spirito di Cristo e la libertà cristiana (8,1-39).  X. Il popolo d’Israele confrontato con l’evangelo (9,1–11,36).  XI. La componente etica dell’identità cristiana (12,1–15,13).  XII. Notizie finali, col ruolo sostanziale di varie donne (15,14–16,27).

Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento nelle Università pontificie, ha insegnato anche a Urbino, Firenze e Gerusalemme; ha approfondito la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Per EDB ha pubblicato, tra l’altro: Paolo scriba di Gesù (2009); L'Evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline (2009); Lettera agli Efesini. Introduzione, versione e commento (32010); Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento (2010); Profili di Gesù (2011); Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico (22013) e Gesù e Socrate. Cultura greca e impronta giudaica (2014).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI