SOMMARIO
Prefazione. I. La Chiesa di Roma, ignota a Paolo. II. Una lettera fondamentale. III. Paolo si presenta (1,1-7). IV. Il vangelo rivela la giustizia di Dio e origina la fede (1,16-17). V. La giustizia di Dio in prospettiva extra-evangelica (1,18–3,20). VI. L’evento Cristo rivelatore di una giustizia salvifica (3,21-31). VII. Abramo tipo del credente, Adamo archetipo del peccatore (4,1–5,21). VIII. Il battesimo disloca dal peccato/Legge a Cristo (6,1–7,25). IX. Lo Spirito di Cristo e la libertà cristiana (8,1-39). X. Il popolo d’Israele confrontato con l’evangelo (9,1–11,36). XI. La componente etica dell’identità cristiana (12,1–15,13). XII. Notizie finali, col ruolo sostanziale di varie donne (15,14–16,27).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025