4h0hK5Rq-4Bn0MrRUflf95a61tqshtMY-unY
YXbDoSBzcUSu0iIp0wZhV5LAF3ei7lxR
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810221365
27,46 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
disponibile in libreria
collana:
Biblica
pubblicazione:
settembre 2008
ultima ristampa:
14 settembre 2018
pagine: 264
peso: 396 grammi
formato: 210 x 150
mm
210
150
16
Pietro Bovati
« Così parla il Signore»
Studi sul profetismo biblico. A cura di Salvatore Maurizio Sessa
#
Profeti biblici
#
Profetismo
#
Parola di Dio
#
Profezia
La Bibbia attesta che Dio parla: parla per suscitare la ricerca, per insegnare all’uomo le sue parole, perché l’uomo nasca alla vita di figlio. Nello specifico, i profeti sono la testimonianza che la creatura è capace non solo di domandare, ma di ricevere il Mistero che si rende conoscibile in parole umane. Ed è in Israele che la profezia si afferma, si trasmette, si fa letteratura, per il bene di tutti. Le pagine del volume sono il frutto di una lettura dei profeti protrattasi diversi decenni, «lettura paziente e amorosa, che ha tentato di capire come il Signore parla, per farne partecipi i fratelli» (dalla Presentazione). I vari contributi proposti dall’autore, nati in momenti diversi, ma successivamente rivisitati in modo da costituire un percorso di lettura unitario, ben consentono di esplorare le principali dimensioni del profetismo biblico. Due sono gli ambiti di maggiore rilevanza oggetto dello studio. Il primo (cc. 1-4) analizza la questione della definizione stessa del fenomeno profetico. Il secondo (cc. 5-11) esamina il contenuto della parola profetica, sviluppandone alcune tematiche, fra le più rilevanti. Tra queste va sottolineato come il genere letterario assunto dai profeti sia spesso quello della lite giuridica, che non costituisce affatto un verdetto di condanna, ma piuttosto una procedura volta a creare le condizioni per la riconciliazione, per un nuovo rapporto nella verità e nella giustizia.
PIETRO BOVATI, della Compagnia di Gesù, è professore al Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove insegna ermeneutica biblica, esegesi e teologia dell’Antico Testamento. Ha pubblicato:
Ristabilire la giustizia
, Editrice Pontificio Istituto Biblico, Roma 1986, 22005;
Il libro del Deuteronomio (1–11)
, Città Nuova, Roma 1994; in collaborazione con R. MEYNET,
Il libro del profeta Amos,
Edizioni
Dehoniane, Roma 1995.
dello stesso autore
Parole di libertà
Vie della giustizia secondo la Bibbia
Ti potrebbero interessare anche
Vincenzo Moro
Con piede di cerva
Elżbieta M. Obara
Io avrò cura di te
Diana Papa
Fermati! Lasciati amare
Enzo Bianchi
Lontano da chi? Lontano da dove?
anche in
e
book
Orientamenti Pastorali 5/2022
Luigino Bruni
L’ Esilio e la promessa
anche in
e
book
Franco Mosconi
Salvatore Natoli
Sperare oggi
anche in
e
book
La Notte
Luigi Guglielmoni
Fausto Negri
Preghiamo con papa Francesco
Luigino Bruni
L' Alba della mezzanotte
anche in
e
book
Luigino Bruni
Dialoghi della notte e dell’aurora
anche in
e
book
Carlo Maria Martini. Potenza e inquietudine della parola
Profeti e profetismi
Giovanni Villata
L' Agire della Chiesa
Michel Serres
Claude Dagens
La Ricerca delle parole
Ambrogio Spreafico
La Voce di Dio
Nuria Calduch-Benages
I Profeti, messaggeri di Dio
Gianfranco Ravasi
Ezechiele e i profeti postesilici
Donatella Scaiola
I Dodici Profeti: perché «Minori»?
Alberto Mello
La Solitudine del credente
Vincenzo Moro
Con piede di cerva
Elżbieta M. Obara
Io avrò cura di te
Diana Papa
Fermati! Lasciati amare
Enzo Bianchi
Lontano da chi? Lontano da dove?
anche in
e
book
Orientamenti Pastorali 5/2022
Luigino Bruni
L’ Esilio e la promessa
anche in
e
book
Franco Mosconi
Salvatore Natoli
Sperare oggi
anche in
e
book
La Notte
Luigi Guglielmoni
Fausto Negri
Preghiamo con papa Francesco
Luigino Bruni
L' Alba della mezzanotte
anche in
e
book
Luigino Bruni
Dialoghi della notte e dell’aurora
anche in
e
book
Carlo Maria Martini. Potenza e inquietudine della parola
Profeti e profetismi
Giovanni Villata
L' Agire della Chiesa
Michel Serres
Claude Dagens
La Ricerca delle parole
Ambrogio Spreafico
La Voce di Dio
Nuria Calduch-Benages
I Profeti, messaggeri di Dio
Gianfranco Ravasi
Ezechiele e i profeti postesilici
Donatella Scaiola
I Dodici Profeti: perché «Minori»?
Alberto Mello
La Solitudine del credente
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 21:05:51 264 /
1 Wed, 28 May 2025 21:05:51 264 /libro/9788810221365-cosi-parla-il-signore
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025