SOMMARIO
I. ANTICO TESTAMENTO. 1. «Questa sarà una notte di veglia in onore del Signore» (Es 12,42) (M. Priotto). 2. «Mentre la notte era a metà del suo corso» (Sap 18,5-25) (L. Mazzinghi). 3. «La notte della preghiera» [notte interiore] (Salmi) (L. Monti). 4. «La preghiera della notte» [notte = tempo della preghiera] (Salmi) (T. Lorenzin). 5. «La notte della profezia» (Mi 3,6; Is21,11-12; ecc.) (G. De Carlo). 6. Il poema delle quattro notti (M. Perani). 7. Le notti che generano l’ebraismo (G. Maestri - M. Cassuto Morselli). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. «Abbiamo faticato tutta la notte» (Mc 6,48; Lc 5; Gv 21) (M. Crimella). 2. «Ed era notte» (Gv 13,30). La notte nel Quarto Vangelo (M. Marcheselli). 3. Nella notte il Signore libera, consola, guida e conforta i suoi apostoli (At 5,19; 12,1-17; 16,9-10.25-34; 18,9; 23,11; 27,23) (G. Rossé). 4. «Noi non siamo della notte, né delle tenebre» (1Ts 5,5; Rom 13,12) (S. Romanello). 5. «Non vi sarà più notte» (Ap 21,25; 22,5; cf. Zc 14,7) (L. Pedroli). III. VITA DELLA CHIESA. 1. La «notte» in Agostino (M. Panzanini). 2. La «notte» nella spiritualità monastica (L. Cremaschi). 3. La «notte oscura» (Giovanni della Croce…) (F.-M. Lethel).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025