isbn 9788810903797
prezzo copertina: 24,60 €
sconto: 5%
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: aprile 2019
pagine: 224
peso: 218 grammi
La Notte
PSV/79
Prima della creazione c’erano caos e buio, racconta la Genesi. Il libro dell’Apocalisse annuncia che «non vi sarà più notte». Il tema della notte attraversa tutta la Bibbia, costituisce una grande immagine della vita umana e del creato. Anche Gesù nasce di notte, così come risorge che ancora non si era fatto giorno. Egli è portatore della promessa della nuova creazione, in cui la notte è vinta.La notte è anche un grande tema della spiritualità cristiana e in particolare la mistica ci accompagna ad attraversare l’esperienza dell’oscurità.

SOMMARIO

I. ANTICO TESTAMENTO. 1. «Questa sarà una notte di veglia in onore del Signore» (Es 12,42) (M. Priotto). 2. «Mentre la notte era a metà del suo corso» (Sap 18,5-25) (L. Mazzinghi). 3. «La notte della preghiera» [notte interiore] (Salmi) (L. Monti).  4. «La preghiera della notte» [notte = tempo della preghiera] (Salmi) (T. Lorenzin).  5. «La notte della profezia» (Mi 3,6; Is21,11-12; ecc.) (G. De Carlo).  6. Il poema delle quattro notti (M. Perani).  7. Le notti che generano l’ebraismo (G. Maestri - M. Cassuto Morselli).  II. NUOVO TESTAMENTO. 1. «Abbiamo faticato tutta la notte» (Mc 6,48; Lc 5; Gv 21) (M. Crimella).  2. «Ed era notte» (Gv 13,30). La notte nel Quarto Vangelo (M. Marcheselli).  3. Nella notte il Signore libera, consola, guida e conforta i suoi apostoli (At 5,19; 12,1-17; 16,9-10.25-34; 18,9; 23,11; 27,23) (G. Rossé).  4. «Noi non siamo della notte, né delle tenebre» (1Ts 5,5; Rom 13,12) (S. Romanello).  5. «Non vi sarà più notte» (Ap 21,25; 22,5; cf. Zc 14,7) (L. Pedroli).  III. VITA DELLA CHIESA. 1. La «notte» in Agostino (M. Panzanini).  2. La «notte» nella spiritualità monastica (L. Cremaschi).  3. La «notte oscura» (Giovanni della Croce…) (F.-M. Lethel).

Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti