SOMMARIO
Sigle. Prefazione. Introduzione. 1. Status quaestionis circa gli studi su Is 63,7–64,11. I. CHE COS’È UN LAMENTO. L’ESEMPIO DEL SALMO 44. 2. Storia della ricerca sul genere letterario «lamento». 3. Questioni introduttive sul Salmo 44. 4. Esegesi della prima parte del Salmo 44: il ricordo del passato (vv. 2-9). 5. Esegesi della seconda parte del Salmo 44: recriminazione, dichiarazione di fedeltà, supplica (vv. 10-27). 6. Conclusione: il senso e la «grammatica» del lamento a partire dal Salmo 44. II. IS 63,7–64,11 COME DISCORSO RIVOLTO A DIO. 7. Questioni introduttive. 8. L’esperienza dell’orante in Is 63,7–64,11. 9. Il rapporto tra la responsabilità di Dio e quella dell’uomo. 10. Il cambio di tono della supplica. Conclusione. Bibliografia. Indice degli autori. Indice delle citazioni bibliche (selettivo). Indice dei termini ebraici trattati.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025