qlDJ1IXU-CAcTLbXCxdAGBCZvSQsiKFgdhns
-y3VzouoB_IT7P2mY71-XvjmYVbba44y
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810302439
34,58 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
36,40 €
sconto:
5%
collana:
Supplementi alla Rivista Biblica
pubblicazione:
febbraio 2013
pagine: 296
peso: 567 grammi
formato: 241 x 171
mm
241
171
20
Paolo Salvadori
Tu non sei così!
La dinamica di fede del lamento di Is 63,7—64,11 a partire dal Salmo 44
#
BIBBIA. COMMENTI
#
Fede
#
Conversione
#
Fede cristiana
È possibile lodare Dio con un lamento? È ammissibile che il ricordo delle meraviglie divine giunga a mettere in discussione la credibilità di chi le ha compiute? Si può accettare che l’uomo assalga il Creatore con domande, imperativi e arrogando diritti? Tutto questo è ciò che avviene nel testo di Isaia 63,7–64,11. Il brano prende avvio con un intenso canto di lode; come in un grande inno di ringraziamento, il racconto passa in rassegna la storia della relazione di Dio con il suo popolo, il suo progetto di paternità, la cura amorevole e piena di compassione, il perdono usato, la guida costante e sicura fino al luogo del riposo. Poi però, come a un tratto, il tono cambia: il racconto cede spazio alle domande e agli imperativi, il Dio vicino appare indifferente nei cieli, mentre il popolo permane in un luogo di distruzione, alla mercé del proprio peccato. Con immagini che descrivono un dramma e con interrogativi carichi d’irruenza, si presenta una situazione totalmente capovolta rispetto all’inizio e che lascia trasparire una forte responsabilità divina e un destino inesorabile per l’uomo. Non stupisce che questo brano abbia trovato nella storia ampia risonanza e uso: non solo l’apostolo Paolo si rifà al passo di Isaia, ma la stessa preghiera di Gesù, il Padre Nostro, rivela una vicinanza e una dipendenza suggestive; inoltre il testo è stato fatto oggetto, più volte, della meditazione e della predicazione dei rabbini e dei Padri della Chiesa, e ad esso si è rifatto anche Lutero per negare valore all’intercessione dei santi. Lo studio dell’autore costituisce la sua tesi di dottorato in teologia biblica.
PAOLO SALVADORI (Parma 1976), ordinato sacerdote nel 2002, ha conseguito la licenza in Scienze bibliche e il dottorato in Teologia biblica. Dal 2009 è delegato vescovile per la pastorale giovanile della diocesi di Parma.
Ti potrebbero interessare anche
Primo Mazzolari
I Miracoli secondo Marco
Pavel A. Florenskij
Sulla soglia della fede
anche in
e
book
Amedeo Cencini
Amerai il Signore tuo Dio
Maria Montessori
Vivere la chiesa da bambini
anche in
e
book
Adalberto Mainardi
Le Parabole che Gesù raccontava ai bambini
Francois Varillon
Sette discorsi inediti sulla fede
anche in
e
book
Lorenzo Milani
Duecento lettere
anche in
e
book
La Fede popolare
Vincenzo Moro
Giona
Luis González-Carvajal
Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici
anche in
e
book
Marco Zanoncelli
I Gesti della vita
anche in
e
book
Antonio Landi
Non di solo pane
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Lo Spirito Santo nelle Scritture
Gianfranco Ravasi
« Come io vi ho amati»
Sandro Carotta
Il Libro degli affetti
anche in
e
book
Albéric de Palmaert
Joëlle Chabert
Cento personaggi per comprendere la Bibbia
Michele Grassilli
« Santificali nella verità»
Nunzio Galantino
Abitare le parole
Gruppo di Dombes
« Voi dunque pregate così» (Mt 6,9). Il Padre Nostro
Primo Mazzolari
Tempo di credere
Primo Mazzolari
La Più bella avventura
anche in
e
book
Primo Mazzolari
I Miracoli secondo Marco
Pavel A. Florenskij
Sulla soglia della fede
anche in
e
book
Amedeo Cencini
Amerai il Signore tuo Dio
Maria Montessori
Vivere la chiesa da bambini
anche in
e
book
Adalberto Mainardi
Le Parabole che Gesù raccontava ai bambini
Francois Varillon
Sette discorsi inediti sulla fede
anche in
e
book
Lorenzo Milani
Duecento lettere
anche in
e
book
La Fede popolare
Vincenzo Moro
Giona
Luis González-Carvajal
Il Credo spiegato ai cristiani un po’ scettici
anche in
e
book
Marco Zanoncelli
I Gesti della vita
anche in
e
book
Antonio Landi
Non di solo pane
anche in
e
book
Gianfranco Ravasi
Lo Spirito Santo nelle Scritture
Gianfranco Ravasi
« Come io vi ho amati»
Sandro Carotta
Il Libro degli affetti
anche in
e
book
Albéric de Palmaert
Joëlle Chabert
Cento personaggi per comprendere la Bibbia
Michele Grassilli
« Santificali nella verità»
Nunzio Galantino
Abitare le parole
Gruppo di Dombes
« Voi dunque pregate così» (Mt 6,9). Il Padre Nostro
Primo Mazzolari
Tempo di credere
Primo Mazzolari
La Più bella avventura
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:50:30 459 /
1 Thu, 29 May 2025 00:50:30 459 /libro/9788810302439-tu-non-sei-cosi
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025