isbn 9788810304280
prezzo copertina: 50,00 €
sconto: 5%
collana
F3
Storia della spiritualità

confezione: Brossura
pubblicazione: aprile 2013
pagine: 592
peso: 722 grammi
Storia della spiritualità. 1. L’Antico Testamento
Nuova edizione
Frutto del lavoro di un’équipe di qualificati biblisti italiani, il volume si articola in tre parti. La prima prende in esame le forme e le tradizioni della spiritualità documentate nell’Antico Testamento: della Torah, deuteronomista, profetica, sapienziale, dell’apocalittica e del salterio. La seconda parte descrive come è stata concepita e vissuta l’esperienza della fede da alcune grandi figure – da Abramo a Mosé, da Giuditta a Ester, da Davide a Salomone – e da alcune categorie di persone – profeti e sapienti, sacerdoti e martiri – mentre la terza è dedicata alla lettura cristiana dell’Antico Testamento nei principali libri del Nuovo, nel periodo patristico e nella Chiesa di oggi. Senza pretendere di essere un’enciclopedia esaustiva, l’opera, che si rivolge a un pubblico interessato e competente in teologia e non solo agli esperti di esegesi, si propone di essere completa nell’indicazione di prospettive e tematiche.

SOMMARIO

Presentazione della Nuova Edizione.  Abbreviazioni.  Premessa.  Introduzione. Il problema storiografico della spiritualità cristiana (P.L. Boracco).  Presentazione. L’Antico Testamento come letteratura di esperienza e letteratura che dirige l’esperienza (A. Bonora).  I. EPOCHE E FORME DELLA SPIRITUALITÀ DELL’ANTICO TESTAMENTO. 1. La spiritualità della Tôrāh (A. Fanuli).  2. La spiritualità deuteronomista (A. Fanuli).  3. Spiritualità profetica (A. Spreafico).  4. Spiritualità sapienziale (F. Festorazzi).  5. La spiritualità dell’apocalittica (U. Vanni).  6. La spiritualità del Salterio (G. Ravasi).  II. ALCUNE FIGURE TIPICHE NELLA SPIRITUALITÀ DELL’ANTICO TESTAMENTO. A. I GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA. 1. Abramo, Giacobbe, Mosè e Giosuè (A. Fanuli).  2. Debora, Rut, Giuditta ed Ester (A. Bonora).  3. Davide e Salomone (R. Cavedo).  4. Ezechia e Giosia (R. Cavedo).  5. Elia ed Eliseo (R. Cavedo).  6. Geremia (P. Bovati).  B. LE CATEGORIE DEL VISSUTO. 1. Le vocazioni profetiche (B. Marconcini).  2. Un sapiente: il Qoelet (F. Festorazzi).  3. La figura spirituale del sacerdote nell’Antico Testamento (S. Virgulin).  4. II martire: la prospettiva di Daniele e del secondo libro dei Maccabei (U. Vanni).  5. Il servo del Signore nei canti del libro di Isaia (B. Marconcini).  6. Il malato (G. Ravasi).  III. L’ANTICO TESTAMENTO NELLA FEDE DELLA CHIESA. 1. Lettura cristiana dell’Antico Testamento (M. Cimosa).  Indice biblico.  Indice degli autori, dei personaggi menzionati, delle opere anonime.  Indice dei temi svolti.

ANTONIO BONORA, sacerdote mantovano, è stato docente di Sacra Scrittura e noto biblista: ha pubblicato numerosi volumi di esegesi biblica e di pastorale, oltre a saggi e articoli su riviste specializzate.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti