SOMMARIO
Prefazione (C.M. Martini). A. LA NASCITA PARALLELA DEL CRISTIANESIMO E DEL GIUDAISMO RABBINICO (G. Boccaccini). Introduzione. I. CRISTIANESIMO TRA NOVITÀ E CONSERVAZIONE. 1. Gesù ebreo: ma che tipo di ebreo? 2. Essenismo, enochismo e origini cristiane. 3. Il Messia Figlio dell’Uomo. 4. Il Messia cristiano e il perdono dei peccati. II. GIUDAISMO RABBINICO TRA NOVITÀ E CONSERVAZIONE. 1. L’origine sinaitica come mito fondante del giudaismo rabbinico. 2. Daniele e l’emergere di una tradizione proto-rabbinica. 3. Il Secondo libro dei Maccabei e il problema del martirio. 4. I Salmi di Salomone e l’affermarsi del messianismo escatologico. 5. Lo Pseudo-Filone e l’eternità del patto. 6. Il Secondo libro di Baruc e l’esclusività della Torah. 7. Targum Neofiti, ‘Abot e le origini del giudaismo rabbinico. Conclusione. 1. Le origini parallele di cristianesimo e giudaismo rabbinico. 2. Un futuro di riconciliazione. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. B. EBREI E GENTILI NELLA CHIESA DELLE ORIGINI (P. Stefani). Premessa. 1. Chi è ebreo, chi è cristiano? 2. Paolo di Tarso ebreo o cristiano? 3. Ebrei, proseliti e timorati di Dio. I. I MOLTI VOLTI DEL GIUDAISMO DEL I SECOLO. II. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA AI GALATI. L’assemblea di Gerusalemme. III. IL «SÌ» E IL «NO» EBRAICO A GESÙ. IV. LA RICONCILIAZIONE IN CRISTO. Ecclesia ex circumcisione et Ecclesia ex gentibus.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025