isbn 9788810507339
prezzo copertina: 15,60 €
sconto: 5%
collana: Problemi di vita religiosa
pubblicazione: marzo 2012
ultima ristampa: 25 marzo 2013
pagine: 160
peso: 232 grammi
La Vita religiosa: radici e futuro
Quale futuro per la vita consacrata? Come rinnovarla? «La crisi non impedisce il futuro, ma ne è spesso la condizione, spesso è la fucina che lo prepara affinando, bruciando, purificando, eliminando...» (dall’Introduzione). Le pagine proposte dall’autore intendono cogliere l’attuale crisi della vita consacrata come appello e come possibilità. Sull’esempio e sul fondamento della vita e della pratica di umanità di Gesù, di cui testimoniano i Vangeli, la vita religiosa è chiamata a essere anzitutto una vita umana e umanizzata all’interno delle strutture antropologiche del celibato e della vita comune. Emerge qui l’importanza delle dinamiche relazionali, della comunicazione e dell’autorità nella vita comunitaria per caratterizzare la qualità umana ed evangelica della vita religiosa. Questi alcuni dei nodi affrontati dall’autore disegnando un percorso di semplificazione e di essenzializzazione che la vita religiosa è chiamata a intraprendere.
LUCIANO MANICARDI, nato nel 1957, laureato in lettere classiche, dal 1981 fa parte della Comunità monastica di Bose, dove attualmente è maestro dei novizi e vicepriore. Collabora a riviste di argomento biblico e spirituale. Suo interesse è rileggere i dati biblici e della fede cristiana alla luce delle scienze umane. Tra i suoi ultimi libri: Guida alla conoscenza della Bibbia, Qiqajon, Magnano (BI) 2009; La fatica della carità, Qiqajon, Magnano (BI) 2010; Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale, Vita e Pensiero, Milano 2011.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti