SOMMARIO
Presentazione (T. Locatelli). PRIMA PARTE. 1. Preferiamo le forme di vita evangelica che amano la terra. 2. Vita religiosa quale forma trasparente di vita cristiana. 3. Giovani e vocazione religiosa: incontro difficile. Quali sono le cause? 4. È tempo di passare a nuovi modelli di vita religiosa. 5. Ritornare a casa per un’altra via. 6. Quante sono le teologie della vita religiosa? 7. Possiamo dire la nostra? 8. In tempi come questi non è sufficiente vedere che cosa non possiamo più fare ma che cosa possiamo ancora fare. 9. Quale forza hanno i documenti in funzione del cambiamento? 10. Vocazione: rinuncia o autoaffermazione? 11. Sono possibili le svolte nella Chiesa? E nella vita religiosa? 12. Promotori o destinatari di cambiamento? 13. In tempo di tramonti non basta governare. 14. Carisma condiviso in una comunione di vocazioni. 15. «Erano un cuore solo e un’anima sola». 16. Istituzione, conosci te stessa? 17. Capitolo? Sì… ma la vita va costruita altrove. 18. L’autorità: dalla superiorità alla diaconia. 19. Passare dall’essere confratelli a fratelli. 20. «La perpetuità del voto è un elemento sostanziale alla vita consacrata?». 21. Voglia di vita evangelica! Ma quale? SECONDA PARTE. Le domande dei lettori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025