isbn 9788810558218
prezzo copertina: 8,00 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: settembre 2014
ultima ristampa: 15 febbraio 2018
pagine: 88
peso: 100 grammi
La Vita interiore
Dimensioni creative dell'esperienza umana
C’è una dimensione del futuro che, a partire da Agostino, vanta una lunga tradizione nel pensiero occidentale. Essa riguarda la vita interiore, risorsa disponibile solo se si osa l’avventura della conoscenza di sé, dell’educazione, del primato accordato ai valori umani. L’inefficacia del discorso moralistico e impositivo e il logoramento di quello esortativo e paternalistico confermano l’esigenza di cercare altrove le risposte e le indicazioni di futuro. Questa tradizione ci dice che il futuro nasce anche dall’interiorità. In tale contesto svolge un ruolo fondamentale una facoltà solitamente tenuta in sospetto, l’immaginazione. Movimento interno alla creatività, essa non è riducibile a illusione o a fuga dal reale, ma è un atteggiamento esistenziale che apre una strada al futuro e pensa che ciò che non è possibile oggi lo potrà essere domani.
Luciano Manicardi, monaco di Bose, collabora a riviste di argomento biblico e spirituale. Tra le sue opere più recenti: Guida alla conoscenza della Bibbia (Qiqajon 2009); La fatica della carità. Le opere di misericordia (Qiqajon 2010), Memorie del limite. La condizione umana nella società postmortale (Vita e Pensiero 2011), Per una fede matura (Elledici 2012), Il vangelo della fiducia (Qiqajon 2014). Per EDB ha pubblicato La vita religiosa: radici e futuro (22013).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti