isbn 9788810512050
collana
M2
Cammini di Chiesa

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2011
pagine: 64
peso: 76 grammi
Corinto: il pane condiviso
Costruire la comunità
«La partecipazione all’unico pane eucaristico fa dei molti un solo corpo. E non un corpo qualsiasi, bensì il corpo di Cristo: il corpo di Cristo, che è la Chiesa. Sulla scia di questa visione paolina, gli autori cristiani antichi e medievali hanno sviluppato un’ampia riflessione sul rapporto tra l’eucaristia e la Chiesa. È di questo rapporto che ci occupiamo in questo libro» (dall’Introduzione). L’autore prende le mosse proprio dall’esperienza della Chiesa di Corinto. Ripercorre a grandi linee le vicende storiche che, dopo il periodo patristico e altomedievale, hanno visto progressivamente attenuarsi la coscienza del rapporto eucaristia-Chiesa, riscoperto poi nel XX secolo. Propone infine alcune prospettive di carattere teologico e qualche notazione di tipo spirituale, affinché siano orientamento per la comunità di oggi.

SOMMARIO

IntroduzioneI. LA CHIESA DI CORINTO.  II. LA TRADIZIONE CRISTIANA. 1. Il primo millennio cristiano: il legame riconosciuto.  2. Il secondo millennio cristiano: il legame allentato.  3. Il XX secolo: il legame ritrovato.  III. LINEE DI RIFLESSIONE TEOLOGICA E RICADUTE SPIRITUALI. 1. Il senso della comunione eucaristica nell’ambito della celebrazione.  2. L’edificazione della Chiesa come finalità dell’eucaristia.  3. Quale Chiesa fa (celebra) l’eucaristia?  4. L’eucaristia sacrificio della Chiesa.  5. Quali atteggiamenti spirituali?

PIERPAOLO CASPANI, nato nel 1960, dal 1984 è prete della diocesi di Milano. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi dal titolo La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana (1999). Attualmente è direttore della Sezione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, costituita presso il seminario di Milano, dove insegna teologia sacramentaria dal 1988. Presso le EDB ha pubblicato Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana (2009), Segni della Pasqua, segni per la vita. Catechesi sui sacramenti (2010) e, con P. Sartor, Iniziazione cristiana. L’itinerario e i sacramenti (2008).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti