wPElVsn3-_h012r7uVBQmRNYV_3E4WRyvGJU
yNFtcjp3kK-iYbXw7S1PhWLYXsvNPMY4
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
PDF
isbn
9788810961094
30,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810450062
43,70 €
ebook
NON ACQUISTABILE
collana:
Biblioteca di teologia dell'evangelizzazione
pubblicazione:
settembre 2019
pagine: 536
Daniele Gianotti
I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II
La teologia patristica nella Lumen gentium
#
Apologetica
#
Ecclesiologia
#
Patristica
#
Storia della Chiesa
#
Religion / Christian Ministry / General
#
Religion / Christian Theology / General
#
Ministero e attività pastorale cristiana
#
Teologia cristiana
Negli anni del concilio la Chiesa ha potuto rendersi sempre più familiare con la propria tradizione patristica, portando a compimento quei movimenti che avevano già preso avvio nei decenni precedenti. La ricerca punta a ricostruire la coscienza dei padri conciliari intorno alla rilevanza del «ritorno alle fonti» – soprattutto le fonti patristiche, particolarmente presenti nella Lumen gentium – in rapporto tanto all’evento di cui erano protagonisti, quanto ai compiti affidati da Giovanni XXIII al concilio e alla situazione di Chiesa che la vicenda conciliare doveva contrassegnare in modo tanto profondo. Lo studio prende in esame soprattutto l’elaborazione del de Ecclesia, soffermandosi in specie sul dibattito conciliare, con l’intento di cogliere le linee di sensibilità e di attenzione dell’assemblea a quel ritorno alle fonti al quale avevano lavorato, in un clima a tratti molto difficile, alcune delle figure più significative della teologia europea, che proprio in questo modo avevano contribuito a preparare il terreno all’evento conciliare. «I Padri appartengono anche a un passato dal quale ci separano secoli. [...] Al Vaticano II va riconosciuto, crediamo, di aver evitato ogni tentazione nostalgica, ogni archeologismo indebito, nel richiamarsi alla grande tradizione della Chiesa. [...] Il concilio ha saputo custodire la giusta tensione fra la ritrovata familiarità con i Padri e il riconoscimento dell’alterità» (dalla Conclusione).
DANIELE GIANOTTI è presbitero della diocesi di Reggio Emilia - Guastalla. Ha compiuto la formazione teologica a Roma, dove ha studiato filosofia e teologia all’Università Gregoriana (1976-1981) e patristica all’Istituto Patristico «Augustinianum» (1981-1985). Dal 1985 insegna teologia sistematica presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, di cui è stato direttore dal 2005 al 2010. È docente di teologia sistematica anche alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, dove è coordinatore del Dipartimento di storia della teologia.
dello stesso autore
I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II
Quando dico credo
Cristologia
Ti potrebbero interessare anche
Ricerche teologiche 2/2022
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Luca
Matteo Vinti
La Ragione della speranza
Sinodalità
Emiliano Rubens Urciuoli
La Religione urbana
Storia della spiritualità francescana 2
Gianfranco Calabrese
Ecclesiologia sinodale
anche in
e
book
Giuseppe Dossetti
L' Eterno e la storia
anche in
e
book
Michele Dossi
Il Santo proibito
Dimitrios Salachas
Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali
Dario Edoardo Viganò
Testimoni e influencer
anche in
e
book
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Giovanni
anche in
e
book
Andrew Brian McGowan
Il Culto cristiano dei primi secoli
Giovanni Buzzoni
La Sapienza del giusto
Daniele Gianotti
I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II
anche in
e
book
Atanasio
Lettera agli antiocheni
Ippolito (sant')
Contro Noeto
Pseudo Cipriano
I Due monti Sinai e Sion
Teodoro di Mopsuestia
Replica a Giuliano imperatore
Quinto S. Tertulliano
La Testimonianza dell'anima
Ricerche teologiche 2/2022
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Luca
Matteo Vinti
La Ragione della speranza
Sinodalità
Emiliano Rubens Urciuoli
La Religione urbana
Storia della spiritualità francescana 2
Gianfranco Calabrese
Ecclesiologia sinodale
anche in
e
book
Giuseppe Dossetti
L' Eterno e la storia
anche in
e
book
Michele Dossi
Il Santo proibito
Dimitrios Salachas
Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali
Dario Edoardo Viganò
Testimoni e influencer
anche in
e
book
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Giovanni
anche in
e
book
Andrew Brian McGowan
Il Culto cristiano dei primi secoli
Giovanni Buzzoni
La Sapienza del giusto
Daniele Gianotti
I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II
anche in
e
book
Atanasio
Lettera agli antiocheni
Ippolito (sant')
Contro Noeto
Pseudo Cipriano
I Due monti Sinai e Sion
Teodoro di Mopsuestia
Replica a Giuliano imperatore
Quinto S. Tertulliano
La Testimonianza dell'anima
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:37:10 882 /
1 Wed, 28 May 2025 23:37:10 882 /libro/9788810963579-la-carita-e-sempre-un-po-eccessiva
2 Wed, 28 May 2025 23:37:11 212 /libro/9788810709573-i-libri-delle-cronache
3 Wed, 28 May 2025 23:37:11 326 /libro/9788810206652-marco-vangelo-di-una-notte-vangelo-per-la-vita
4 Wed, 28 May 2025 23:37:11 394 /libro/9788810963463-l-amore-che-chiama
5 Wed, 28 May 2025 23:37:11 940 /libro/9788810961094-i-padri-della-chiesa-al-concilio-vaticano-ii
/libro/9788810963463-l-amore-che-chiama
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025