SOMMARIO
Lettera-presentazione del card. Carlo Maria Martini. Premessa dell’autore. Maria secondo la rivelazione biblica. Nato da donna (Gal 4,4-7). Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? (Mc 3,31-35 e paralleli). Non è costui... il figlio di Maria? (Mc 6,1-6a). I Vangeli dell’infanzia (Mt 1-2; Lc 1-2). La madre-vergine dell’Emmanuele (Mt 1). Il re e la gebîrâ (Mt 2). Chaire, kecharitōménē (Lc 1,26-38). Indizi di venerazione della madre del Signore (Lc 1,39-45). Il canto della figlia di Sion (Lc 1,46b-55). Approcci esegetici al Magnificat. Al tempio per l’offerta (Lc 2,22-40). La rivelazione di Gesù dodicenne (Lc 2,41-52). In preghiera con Maria, la madre di Gesù (At 1,14). Nozze a Cana di Galilea (Gv 2,1-12). Presso la croce di Gesù (Gv 19,25-27). Il «grande segno» di Apocalisse 12. Progetto d’amore e di benedizione in Cristo (Rm 8,28-30 e Ef 1,3-14). Indissolubile solidarietà. Consummatio synagogae. I servi e la serva del Signore. Una meditazione. Maria negli studi biblici del XX secolo in Italia. Bibliografia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025