isbn 9788810569177
prezzo copertina: 14,00 €
sconto: 5%
collana
F11
Le ispiere

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2019
ultima ristampa: 22 aprile 2021
pagine: 120
peso: 146 grammi
Le Sei parole di Maria
Nel corso della sua esistenza Maria avrà certamente parlato tante volte, ma i vangeli canonici riferiscono solo sei circostanze in cui ha preso la parola. Il dato non è senza significato. È nota la tradizione cristiana cresciuta attorno alle «sette parole» che Gesù ha pronunciato sulla croce. Sono infatti numerosi gli scrittori ecclesiastici che lungo i secoli le hanno meditate, elaborando una ricchissima dottrina teologica e spirituale, mistica e ascetica. Le «parole di Maria», invece, non pare abbiano ricevuto alcuna specifica attenzione. E ciò sorprende, tanto più se si considera il fatto che esse risultano essere proprio sei, un numero simbolico, e pertanto, come tale, da «scavare» nel suo significato più profondo.

SOMMARIO

Introduzione.  I. «Come sarà questo? Non conosco uomo».  II. «Ecco la serva del Signore, si faccia di me secondo la sua parola».  III. Il Magnificat.  IV. «Figlio, perché ci hai fatto così? Tuo padre e io, addolorati, andavamo in cerca di te».  V. «Non hanno più vino».  VI. «Fate quello che vi dirà».  Appendice. La comunione al calice tra norma liturgica e senso spirituale.

Francesca Cocchini, professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Roma «La Sapienza», fa parte dell’Association Internationale d’Études Patristiques e del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina. È professore invitato all’Istituto Patristico Augustinianum. Per EDB dirige la collana «Primi secoli». È autrice, tra l’altro, di Origene. Teologo esegeta per una identità cristiana (EDB 2006), e ha curato introduzione, traduzione e note del Commento alla Lettera ai Galati di Agostino (EDB 2012).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti