EPUB
isbn 9788810965993
prezzo copertina: 11,00 €
sconto: 5%
collana: Itinerari di fede
pubblicazione: maggio 2015
pagine: 160
Il Secondo annuncio 1. Generare e lasciar partire
Il secondo annuncio è il risuonare del primo annuncio in ogni passaggio importante della vita, bello o brutto che sia. Per chi ha abbandonato la fede, per chi è in ricerca, per chi crede. L’itinerario percorre i momenti cruciali dell’esistenza e per ognuno di essi propone delle esperienze già in atto in alcune diocesi d’Italia, che fanno risuonare ai giovani e adulti di oggi la gioia del Vangelo («Evangelii gaudium»). Dopo aver posto le basi con le prime pubblicazioni – Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare (52012) e Il secondo annuncio. La mappa (2013) – il percorso affronta ora in altrettanti sussidi le cinque tappe dell’esistenza individuate come tempi favorevoli del secondo annuncio: generare e lasciar partire (la genitorialità nelle sue varie fasi), errare (esplorare e sbagliare), legarsi, lasciarsi, essere lasciati (gli affetti), appassionarsi e compatire (il lavoro e la festa, la politica, il volontariato...), sperimentare la fragilità e vivere il proprio morire. Scritto con linguaggio semplice e intento operativo, il primo sussidio si apre con la narrazione di cinque esperienze di secondo annuncio in atto nelle comunità ecclesiali italiane; per ognuna propone una rilettura, individuando le piste che queste buone pratiche possono offrire. Attraverso la voce di esperti, presenta poi brevi riflessioni per comprendere e accompagnare l’esperienza della genitorialità. Infine, si suggeriscono indicazioni operative utili ad avviare pratiche di secondo annuncio, al fine di favorirne il rinnovamento spirituale e accompagnare la conversione missionaria della pastorale e della catechesi. Il progetto è concordato con l’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
Fratel ENZO BIEMMI è un religioso appartenente alla congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia. La sua formazione prende avvio con gli studi di filosofia all’Università di Torino e prosegue allo Studio teologico di Verona. Si specializza quindi in pastorale e catechesi all’Istituto superiore di pastorale catechetica (ISPC) di Parigi e consegue il dottorato in teologia all’Università cattolica di Parigi, nonché in storia delle religioni e antropologia religiosa alla Sorbona. È stato per dieci anni direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona, diocesi nella quale ha ricoperto anche il ruolo di responsabile della formazione dei catechisti degli adulti. Ha sempre cercato di coniugare riflessione e sperimentazione pastorale, come documentano le sue pubblicazioni e i suoi interventi in riviste e convegni ecclesiali. Attualmente è membro della Consulta nazionale per la catechesi e presidente dell’Équipe europea dei catecheti. Tra le sue pubblicazioni per EDB: Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali (52014), Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare (52012), Il secondo annuncio. La mappa (2013) e I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre nostro (2013).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti