2EgtAnbf-MotKEcFV8YYs_3x-X0lkhMam-V8
L2Omnjehf509vtnzH_2DBKwygZnS-nf2
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810966051
6,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810565049
9,50 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
collana:
Fare il punto
pubblicazione:
dicembre 2014
pagine: 104
Giorgio Campanini
Bene comune
Declino e riscoperta di un concetto
#
CRISTIANESIMO E PROBLEMI SOCIOECONOMICi
#
Politica
#
Dottrina sociale della Chiesa
#
Modernità
Il concetto di bene comune, categoria-chiave del pensiero politico e dell’insegnamento sociale della Chiesa, stenta oggi a essere assunto come punto di riferimento nelle società occidentali. Dopo la grande stagione solidaristica del secondo dopoguerra, l’accentuato individualismo che caratterizza la post-modernità tende a enfatizzare le rivendicazioni autoreferenziali e a ridimensionare l’intervento pubblico, interpretato come ostacolo nei riguardi del libero agire dei singoli. Confinato tra i concetti gloriosi di stagioni passate, anche a causa della frattura intervenuta tra etica e politica, il bene comune è tuttavia un’istanza destinata a riproporsi in uno scenario deturpato dall’esasperazione dei personalismi, dalle chiusure identitarie e corporativistiche e da una rete di privilegi riservati a pochi. Anche l’emergere di nuove problematiche, a partire da quelle ambientali, che non possono essere affrontate a livello locale ma esigono una visione globale, richiede di ripensare il concetto in una prospettiva universalistica capace di ricollocare l’uomo al centro della riflessione. Rivisitata in una nuova prospettiva, l’antica categoria di bene comune si presenta, in questo modo, come un fondamentale banco di prova dei diritti umani.
Giorgio Campanini, già professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma, ha insegnato anche alla Pontificia Università Lateranense e alla Facoltà teologica di Lugano. Fra i più qualificati studiosi del pensiero politico cattolico dell’Ottocento e del Novecento, ha approfondito in particolare le tematiche etiche e il rapporto fra pensiero cristiano e modernità. È socio, dalla fondazione, dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale. Per EDB ha pubblicato:
Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come “luogo teologico”
(22000),
Il laico nella Chiesa e nel mondo
.
Nuova edizione aggiornata e ampliata
(22004),
Le parole dell'etica.
Il senso della vita quotidiana
(2002),
Dossetti politico. Con documenti inediti
(2004),
Antonio Rosmini fra politica ed ecclesiologia
(2006),
La dottrina sociale della Chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide
(22009),
La spiritualità familiare nell’Italia del ’900. Percorsi profili prospettive
(2011); inoltre ha curato: G. Fregni,
L’amore di Dio nella casa degli uomini. Scritti di spiritualità familiare
(2009), Benedetto XVI,
Caritas in veritate. Linee guida per la lettura
(2009) e l’edizione critica di P. Mazzolari,
La
Via crucis del povero
(2012).
dello stesso autore
Il Sacramento antico
Il Laico nella Chiesa e nel mondo
Dossetti politico
La Dottrina sociale della chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide
Bene comune
Il Filosofo e il monsignore
Ti potrebbero interessare anche
David Maria Turoldo
Gridi e preghiere
anche in
e
book
Diversità e unità
anche in
e
book
Riccardo Saccenti
Oltre la soglia
anche in
e
book
Antonio Mastantuono
Luca Grion
Mario Lusek
Fortunato Ammendolia
Mettersi in gioco
anche in
e
book
Paulo Freire
Le Virtù dell’educatore
anche in
e
book
Massimo Naro
Contro i ladri di speranza
anche in
e
book
Papa Francesco
La Chiesa è donna
anche in
e
book
Luigino Bruni
Gli Imperi di sabbia
anche in
e
book
Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI
Fede, cultura, educazione
Domenico Rosati
I Cattolici e la politica
anche in
e
book
Giorgio Campanini
Bene comune
anche in
e
book
Charles Taylor
Incanto e disincanto
Carlo Ciattini
Missione della Chiesa e Dottrina sociale
Martin McKeever
Giuseppe Quaranta
Voglio, dunque sono
Michael Paul Gallagher
Una Freschezza che sorprende: il Vangelo nella cultura di oggi
Benedetto XVI
Caritas in Veritate
Giorgio Campanini
La Dottrina sociale della chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide
David Maria Turoldo
Gridi e preghiere
anche in
e
book
Diversità e unità
anche in
e
book
Riccardo Saccenti
Oltre la soglia
anche in
e
book
Antonio Mastantuono
Luca Grion
Mario Lusek
Fortunato Ammendolia
Mettersi in gioco
anche in
e
book
Paulo Freire
Le Virtù dell’educatore
anche in
e
book
Massimo Naro
Contro i ladri di speranza
anche in
e
book
Papa Francesco
La Chiesa è donna
anche in
e
book
Luigino Bruni
Gli Imperi di sabbia
anche in
e
book
Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI
Fede, cultura, educazione
Domenico Rosati
I Cattolici e la politica
anche in
e
book
Giorgio Campanini
Bene comune
anche in
e
book
Charles Taylor
Incanto e disincanto
Carlo Ciattini
Missione della Chiesa e Dottrina sociale
Martin McKeever
Giuseppe Quaranta
Voglio, dunque sono
Michael Paul Gallagher
Una Freschezza che sorprende: il Vangelo nella cultura di oggi
Benedetto XVI
Caritas in Veritate
Giorgio Campanini
La Dottrina sociale della chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:30:11 573 /
1 Wed, 28 May 2025 23:30:11 573 /libro/9788810962206-un-solo-dio-e-molti-dei
2 Wed, 28 May 2025 23:30:11 884 /libro/9788810302583-un-adempimento-oltre-la-promessa
3 Wed, 28 May 2025 23:30:12 192 /libro/9788810966051-bene-comune
/libro/9788810302583-un-adempimento-oltre-la-promessa
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025