LQfAgomR-2Y_jnA8nDq-p4FkQHID3bz_XSAI
VmJYMDhmHbwn4v229-GzeG4cte6ZgzIs
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810966952
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810809549
6,65 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
7,00 €
sconto:
5%
collana:
Persona e psiche
pubblicazione:
luglio 2015
pagine: 68
Renzo Gerardi
I Vizi. Invidia
«Se l’invidia fosse una malattia, il mondo sarebbe un ospedale». La sapienza popolare, facendo ricorso a proverbi e adagi, ha ripetutamente descritto, beffeggiato e condannato una passione torva e rancorosa che genera soprattutto maldicenze, diffamazioni e calunnie. Figlia della superbia, l’invidia impedisce di essere contenti di ciò che si ha, si rallegra per il male altrui, si angustia e si rattrista per ciò che gli altri possiedono. È un vizio che non procura vantaggio o piacere a chi lo coltiva, ma genera un’acuta e costante sofferenza. Anche se c’è chi la considera il «carburante che fa girare il mondo», perché attiverebbe energie altrimenti sopite incoraggiando l’emulazione, essa è un sentimento triste e infelice che macera e tormenta interiormente, isola dalla realtà e falsifica le relazioni. Vasta è la galleria dei «grandi invidiosi», a partire da Iago nell’Otello di Shakespeare e da Uriah Heep nel David Copperfield di Dickens. Ma anche la Bibbia non è esente: Caino invidia Abele, Esaù invidia Giacobbe, Saul invidia Davide. E persino gli dèi, narrano Erodoto, Eschilo e Pindaro, talvolta soffrono d’invidia per certi mortali troppo felici.
Renzo Gerardi, presbitero del patriarcato di Venezia, ha compiuto gli studi filosofici e teologici alla Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il dottorato in Teologia nel 1974. Dopo aver insegnato Teologia sacramentaria e Teologia spirituale, attualmente è docente ordinario di Teologia morale speciale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Per EDB ha pubblicato:
Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata
(32008);
Storia della morale. Interpretazioni teologiche dell’esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere
(22012);
Le malattie dell’anima. Trattato sui vizi capitali
(22013).
dello stesso autore
Teologia ed etica della penitenza
Sacramentaria speciale. II
Storia della morale
Le Malattie dell’anima
I Vizi. Gola
I Vizi. Invidia
I Vizi. Superbia
I Vizi. Accidia
I Vizi. Avarizia
I Vizi. Ira
I Vizi. Lussuria
Il Sacramento del perdono per la riconciliazione dei penitenti
Teologia morale
L' Ultima enciclica di Paolo VI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:20:25 940 /
1 Wed, 28 May 2025 23:20:25 940 /libro/9788810967140-nascere-fragili
2 Wed, 28 May 2025 23:20:26 187 /libro/9788810709191-daniele-e-lapocalittica
3 Wed, 28 May 2025 23:20:26 388 /libro/9788810966952-i-vizi-invidia
/libro/9788810709191-daniele-e-lapocalittica
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025