CVec8dQP-4aFj8E4MA2TQqds0F1URazAyl4I
EEI7qUVUNX2EnrDX2j9ikzQaKp2mr92i
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810206171
18,30 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
disponibile in libreria
collana
A6
Scritti delle origini cristiane
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 1998
ultima ristampa:
1 luglio 1998
pagine: 180
peso: 290 grammi
formato: 170 x 240
mm
240
170
10
Policarpo di Smirne
Lettera ai Filippesi. Martirio
Introduzione, versione, commento di Clara Burini
#
Lettera ai Filippesi
#
Padri della Chiesa
#
Cristianesimo delle origini
Il volume presenta due scritti redatti nel II secolo, che vedono Policarpo, vescovo e martire della chiesa di Smirne in Anatolia, nella doppia veste di autore (il primo scritto), e attore (il secondo). Con l'ampia introduzione sulla figura del protagonista, il volume viene a configurarsi in tre parti: Policarpo vescovo e martire della chiesa di Smirne, la sua Lettera ai Filippesi, il racconto del suo Martirio subìto in Roma, dove si era recato per discutere sulla data della Pasqua.La presentazione e il commento dei due testi, così accostati, consente un confronto eloquente tra Policarpo, didaskalos di vita e di virtù cristiane, e Policarpo martire, alter Christus nella chiesa di cui fu guida e dalla quale fu venerato ancor prima della morte. «Maestro apostolico» e «confessore del Cristo» costituiscono due momenti di un unico coerente comportamento, quello del «fedele», del «testimone» che proclama, sia con la parola sia con la propria vita, il suo appartenere a Cristo.La presentazione della Lettera sottolinea fortemente il collegamento letterario e tematico tra Paolo, Ignazio di Antiochia e Policarpo; il commento del Martirio ne focalizza la ricchezza teologica, che ha nella croce e nel tema sacrificale i tratti caratteristici. L'insieme permette di cogliere alcuni tratti fondamentali della chiese delle origini: le prime eresie, la celebrazione della Pasqua, i rapporti tra oriente e occidente, l'uso della Scrittura, le connotazioni che assume la sequela Christi, i temi etici e la catechesi, il martirio.
CLARA BURINI, ricercatrice nell'Istituto di filologia classica dell'Università di Perugia, ha dedicato i suoi studi ai testi della letteratura cristiana antica, privilegiando soprattutto la produzione dell'epoca precostantiniana. Ha studiato temi e problemi di carattere filologico, letterario e dottrinale. Collabora alla rivista
Parola Spirito e Vita
(EDB). Presso le EDB ha pubblicato
La spiritualità della via quotidiana negli scritti dei Padri
, in collaborazione con Elena Cavalcanti. Ha inoltre curato in traduzione
Gli apologisti greci
(Città Nuova, Roma 1986) e l'edizione critica, con introduzione, traduzione e commento, dell'omelia pseudociprianea
I due monti Sinai e Sion
(Nardini Editore, Fiesole 1994).
Ti potrebbero interessare anche
Il Concilio e il Credo
Francesco Bianchini
Tra Paolo e Giovanni
anche in
e
book
Emiliano Rubens Urciuoli
La Religione urbana
Pasquale Basta
Seconda lettera ai Corinzi
Pseudo-Giovanni Crisostomo
La Forza della preghiera
anche in
e
book
Massimo De Santis
Il Risorto
anche in
e
book
Renzo Mandirola
La Gioia di seguirti
Domenico Scordamaglia
Mitezza e fermezza in sant'Ambrogio
Agostino
Ambrogio
Cirillo d'Alessandria
Pietro Crisologo
Le Parabole della misericordia
Ambrogio
La Vigna di Naboth
Gianfranco Ravasi
Galati e Filippesi
Gerolamo
Gli Uomini illustri
Louis Bouyer
Storia della spiritualità. 3. I Padri
Emilio Gandolfo
Lettera e Spirito
Istituto patristico Augustinianum
Dipartimento di studi classici e cristiani, Università di Bari
Atlante storico del cristianesimo antico
Innocenzo Gargano
Lettera ai Filippesi
Rinaldo Fabris
Lettera ai Filippesi - Lettera a Filemone
Gianfranco Ravasi
Lettere ai Galati e ai Filippesi
Il Concilio e il Credo
Francesco Bianchini
Tra Paolo e Giovanni
anche in
e
book
Emiliano Rubens Urciuoli
La Religione urbana
Pasquale Basta
Seconda lettera ai Corinzi
Pseudo-Giovanni Crisostomo
La Forza della preghiera
anche in
e
book
Massimo De Santis
Il Risorto
anche in
e
book
Renzo Mandirola
La Gioia di seguirti
Domenico Scordamaglia
Mitezza e fermezza in sant'Ambrogio
Agostino
Ambrogio
Cirillo d'Alessandria
Pietro Crisologo
Le Parabole della misericordia
Ambrogio
La Vigna di Naboth
Gianfranco Ravasi
Galati e Filippesi
Gerolamo
Gli Uomini illustri
Louis Bouyer
Storia della spiritualità. 3. I Padri
Emilio Gandolfo
Lettera e Spirito
Istituto patristico Augustinianum
Dipartimento di studi classici e cristiani, Università di Bari
Atlante storico del cristianesimo antico
Innocenzo Gargano
Lettera ai Filippesi
Rinaldo Fabris
Lettera ai Filippesi - Lettera a Filemone
Gianfranco Ravasi
Lettere ai Galati e ai Filippesi
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 15:43:17 368 /
1 Mon, 14 Jul 2025 15:43:17 368 /libro/9788810206171-lettera-ai-filippesi-martirio
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025