SOMMARIO
Grazie. Nota di lettura (A. Filippi). I. IMMAGINI DELL’UOMO. Introduzione (C. Busato Barbaglio). 1. Immagini dell’uomo (S. Rodotà). 2. Sussidiarietà delle pratiche e feticismo della tecnica (L. Boccanegra). 3. Immagini dell’uomo nel tempo (F. Ferrarotti). II. PERCHÉ OCCUPARSI DI DIO OGGI? 1. Alcuni modi di accostarsi al problema di Dio (S. Dianich). 2. Lettera (R. Rossanda). 3. Occuparsi di Dio oggi? Una domanda del dopo Novecento (M. Tronti). 4. Immagine non idolo (R. La Valle). 5. La laicità, grazie a Dio (S. Levi della Torre). III. IMMAGINI DI DIO NELLA NARRAZIONE BIBLICA. 1. Immagine di Dio nella narrazione biblica (Y. Redalié). 2. Immagini di Dio nella narrazione biblica (F. Vouga). 3. Una tipica immagine di Dio in Paolo: l’insondabilità (R. Penna). Bibliografia di Giuseppe Barbaglio.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025