SOMMARIO
Introduzione. I. IL PERSONAGGIO PIETRO NEGLI ATTI E METODO DI RICERCA. 1. La nostra metodologia. L’analisi narrativa applicata al «personaggio» Pietro. 2. In che senso At 1-15 è un «racconto» in cui studiare Pietro. Punto di vista per l’identificazione di At 1-15 come racconto. II. ANALISI DEI MICRO-RACCONTI DI AT IN CUI È PRESENTE PIETRO. 3. Prima «parola» di Pietro: At 1,15-26. 4. Pietro spiega l’evento della Pentecoste (At 2,14-41). 5. Pietro parla dello zoppo (At 3,1-26). 6. Dopo la «parola» di Pietro allo zoppo (At 4,1-31). 7. Pietro e il caso di Anania e Saffira (At 5,1-10). 8. Le due menzioni di Pietro in At 5,11-42. 9. Pietro è mandato in Samaria (At 8,14-25). 10. Pietro a Lidda e a Giaffa (At 9,32-43). 11. Pietro e Cornelio (At 10,1-11,18). 12. Pietro e la sua liberazione dal carcere (At 12,1-19). 13. «Ultima parola» di Pietro in Atti (15,5-29). III. I TRATTI DI PIETRO IN ATTI. 14. I discorsi di Pietro, quali tratti per chi li cita? 15. Pietro, interprete autorevole della Scrittura. 16. Pietro: capo, rappresentante o sostituto degli Apostoli. 17. Pietro prima di uscire dalla narrazione di Atti. Conclusione. Sigle e Abbreviazioni. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025