isbn 9788810408353
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: novembre 2012
pagine: 688
peso: 995 grammi
Ecclesiam intelligere
Studi in onore di Severino Dianich
Al cuore della produzione teologica di Severino Dianich sta indubbiamente la Chiesa, la sua ragion d’essere e la sua missione, la domanda sulla sua origine e sulla sua natura, l’interrogativo sulla sua vita e i suoi soggetti. Ecclesiam intelligere riassume l’impegno speculativo nella ricerca e un coinvolgimento esistenziale e pastorale sempre ragionato. La miscellanea comprende 38 contributi di discepoli, amici e colleghi, che evocano diversi ambiti su cui si è mossa la ricerca teologica di Dianich: ecclesiologia, cristologia, riflessione su teologia e arte. La prima parte, «Apprendere dalla storia», è articolata in due sezioni dedicate rispettivamente alle radici bibliche e alla Tradizione ecclesiale. La seconda parte, «Interpretare il presente», è ancora articolata in due sezioni, che considerano rispettivamente forme ecclesiali e confluenze di orizzonti.
SERENA NOCETI è docente di teologia sistematica presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze e la Facoltà teologica dell’Italia centrale. È vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana. Ha pubblicato con Severino Dianich, di cui è stata assistente, Trattato sulla Chiesa.GIANNI CIOLI è docente di teologia morale delle virtù presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale, all’interno della quale ha diretto il primo Master in teologia e architettura di chiese. È direttore della rivista Vivens homo.GIACOMO CANOBBIO, laureatosi in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1977, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sede di Milano, e presso lo Studio teologico Paolo VI del Seminario di Brescia. Dal 1995 al 2003 è stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti