SOMMARIO
I. Pensare la fede in Dio in epoca post-metafisica. 1. La fede all’interno della condizione post-metafisica dell’uomo. 2. La dottrina del «postulato» e la struttura dossologica della «fede». 3. Un modo di assumere l’aporia della condizione post-metafisica. II. Dalla ponderazione alla narrazione. 1. Le esitazioni della teologia narrativa classica. 2. L’atto di «ponderazione» richiede tempo. 3. Pluralità di figure della «fede» e pluralità di racconti: Dio chiede di essere raccontato. III. Il principio di concordanza fra forma e contenuto e i limiti della narratività. 1. Un principio estetico e teologale. 2. I limiti della narratività..
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025