SOMMARIO
III. Leggere le Scritture da teologo. 1. La Scrittura, anima della teologia, ovvero il cristianesimo come «religione dell’interpretazione». 2. Origene e il dibattito ermeneutico contemporaneo. 3. Ernst Troeltsch e il metodo storico-critico. 4. L’apocalittica nella teologia contemporanea. 5. Genesi del corpus biblico – genesi di Chiesa. 6. «L’iniziatore della fede che la porta al compimento». IV. Il cristianesimo come stile. A. Credere in Dio... 1. Dio nella postmodernità. 2. La fede trinitaria dei cristiani e l’enigma del legame sociale. 3. L’Unico e i suoi testimoni. 4. Punti di partenza della cristologia. 5. Il figlio unico e i suoi fratelli. B. …nella Chiesa... 6. L’esperienza del «maestro interiore». 7. Il messianismo cristiano: un modo di introdursi nel processo della mondializzazione. 8. Unità di Dio, unità del mondo. C. …situata nell’apertura messianica della creazione. 9. Problemi attuali di una teologia della creazione. 10. «Il Signore che dona la vita». 11. Resistere al male. 12. Quando oggi si dice: «Dio è giusto». 13. «Comunione dei santi» e solitudine. Conclusione. Bibliografia. Fonti dei testi. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025