SOMMARIO
Introduzione. I. La fede in Cristo: trasmettere l’intrasmissibile? Cosa ci insegna il «traghettatore» di Galilea? Come nasce la fede in Cristo? Credere in Cristo: le condizioni di una trasmissione riuscita. Possibilità, difficoltà e promesse per la Chiesa nella società. II. Accedere alla coscienza del peccato. La rivelazione del peccato. Un’esperienza universalmente accessibile. III. Il vangelo della libertà. In ascolto della Scrittura. Punto di partenza: la chiamata alla libertà (Gal 5,13). Alla scuola del Maestro. «Prendi il largo…» (Lc 5,4). IV. «Testimoni del Risorto». Avete detto risurrezione? Un modo di procedere nella trama dell’opera lucana. Discernere le esperienze di risurrezione. La pedagogia del Risuscitato. V. Per una intelligenza interiore del mistero della Trinità. Una difficoltà. Dio, «mistero» della storia. Perché «tre»? Paesaggio spirituale. VI. Il futuro della creazione. Un paesaggio culturale favorevole alla scoperta del mondo come creazione. Dal nulla e per nulla… VII. Leggere i «segni dei tempi». A proposito della dimensione sociale e politica della fede. Conclusione. La promessa dell’altro. Allegato dell’Introduzione e del capitolo IV. 1. «Ho creduto, per questo ho parlato». 2. Tre racconti di «testimoni». 3. I «testimoni» nell’opera di Luca. Origine dei testi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025