isbn 9788810412244
prezzo copertina: 57,00 €
sconto: 5%
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: aprile 2017
pagine: 528
peso: 720 grammi
Spirito di santità
Genesi di una teologia sistematica
È ancora necessaria una teologia sistematica? E come andrebbe elaborata per essere fedele al vangelo del Regno di Dio e valida nel terzo millennio? Proseguendo l’ispirazione dell’opera in due volumi Il cristianesimo come stile, Christoph Theobald prosegue in questo libro il suo lavoro d’investigazione. Riprendendo il paradigma stilistico e il metodo critico indicato nelle opere precedenti, egli rilegge le grandi figure della teologia e raccoglie, in un percorso innovativo, le questioni centrali della riflessione su Dio ancorandole al pilastro fondamentale della santità di Cristo.Proprio questa santità e la sua comunicazione consentono di reinterpretare, nel quadro  di un approccio pneumatologico, ciò che per gli uomini e per le donne del tempo presente può essere considerato il mistero del mondo. Più in generale si tratta di rispondere a una domanda cruciale: come deve cambiare la teologia dopo le mutazioni che il cristianesimo sta vivendo nel  tempo presente?
Christoph Theobald, gesuita, è professore di Teologia fondamentale e dogmatica al Centre Sèvres di Parigi e direttore di Recherches de Science Religieuse. Numerose sue pubblicazioni sono state tradotte in Italia da EDB, tra cui: La Rivelazione (22009); Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità (2 volumi, 22010); Trasmettere un Vangelo di libertà (22016); Vocazione?! (2011); «Seguendo le orme...» della Dei Verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura (2011); La recezione del Vaticano II. 1. Tornare alla sorgente (2011); La teologia di Bach. Musica e fede nella tradizione luterana (con Philippe Charru, 2014); La lezione di teologia. Sfide dell’insegnamento nella postmodernità (2014); I racconti di Dio. Pensare la teologia narrativa (2015); Il compito del testimone. Dispersione e futuro del cristianesimo (2015) e L’avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II (2016).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti