SOMMARIO
Prefazione dei curatori. Biografie dei relatori e dei curatori. I. COSTRUIRE SULLA MIGLIORE TRADIZIONE. Messaggio del Papa al Simposio. Lettera circolare per aiutare le Conferenze Episcopali nel preparare linee guida per il trattamento dei casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici (Congregazione per la Dottrina della Fede). II. LEADERSHIP ACCADEMICA E PASTORALE. Per una risposta articolata alla sfida dell’abuso sessuale sui minori (W. Levada). «Sanare una ferita al cuore della Chiesa e della società» (M. Collins - S. Hollins). Imparare dai nostri errori: per una risposta efficace ai responsabili di abusi sessuali sui bambini (S.J. Rossetti, PhD DMin). La ricerca della verità nei casi di abuso sessuale: un dovere morale e legale (C.J. Scicluna). Candidati al sacerdozio e alla vita religiosa. Selezione, osservazione e formazione (J.C. Patrón Wong). Cattiva condotta sessuale del clero: alcune riflessioni dall’Asia (L.A.G. Tagle). Religione, società e cultura in dialogo (E. Valle). Le migliori pratiche nella prevenzione della violenza sessuale nella Chiesa in Sudafrica (D. Nair). Riflessione teologico-morale sulla realtà degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica (J. Carola - M. Rotsaert - M. Tenace - H.M. Yáñez). Chiesa, violenza sessuale e ruolo di guida pastorale (R. Marx). III. QUESTIONI E RISORSE IMPORTANTI. Il vero prezzo della crisi: il cuore della Chiesa trafitto (M. Bemi). Internet e pornografia (J.G. McGlone). Prevenzione e miglioramento della protezione dal maltrattamento di adulti vulnerabili (P. Ashton). Veglia penitenziale. CONCLUSIONE. COSTRUIRE ISTITUZIONI DI GUARIGIONE E RINNOVAMENTO. IL CENTRO PER LA PROTEZIONE DEI MINORI. Il Centro per la protezione dei minori dell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana (H. Liebhardt - J. Fegert - H. Zollner).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025