EPUB
isbn 9788810965962
prezzo copertina: 5,50 €
sconto: 5%
collana: Sguardi
pubblicazione: marzo 2015
pagine: 48
La Predica e la lezione
L’interpretazione della Bibbia tra chiesa e università
Quando nell’Europa moderna la Bibbia passa dal pulpito alla cattedra, dalla chiesa all’aula universitaria, dalla predicazione all’esame esegetico prende forma un approccio critico e scientifico ai testi che solleva vari interrogativi su fede e scienza e su Scrittura e Tradizione. Nel XX secolo il magistero cattolico reagisce alle innovazioni, ritiene di dover proteggere i fedeli dal razionalismo e dal modernismo, ma al tempo stesso favorisce la fondazione dell’École Biblique et Archéologique a Gerusalemme, della Pontificia Commissione Biblica e del Pontificio Istituto Biblico a Roma. Nel 1943, con l’enciclica Divinu Afflante Spiritu, Pio XII auspica una maggiore apertura degli studi biblici, ma la relazione, di fatto irrisolta, tra Scrittura e Tradizione riaffiora al Vaticano II e fa della costituzione dogmatica Dei Verbum uno dei punti caldi del dibattito conciliare. Il prezioso documento della Commissione biblica L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993) sancisce infine che l’esegesi storico-critica è un metodo irrinunciabile per l’approccio esegetico ai testi biblici.
Ulrich Berges, docente di Antico Testamento alla Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn, è visiting professor al Pontificio Istituto Biblico di Roma e alla Facoltà di Teologia di Lima, in Perù. Membro del comitato consultivo di Estudios Bíblicos (Madrid) e della Commissione dottrinale della Conferenza episcopale tedesca, dal 2013 è professore associato alla Facoltà di Teologia dell’Università di Pretoria, in Sud Africa. Per EDB ha pubblicato Il povero e il ricco nella Bibbia, con Rudolf Hoppe (2011).
dello stesso autore
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti