SOMMARIO
Parte prima. Il Settecento, un secolo breve. I. l’età dei Lumi. II. Il Chassidismo. III. I mitnagghedìm. IV. Una voce isolata: Mosheh Hayyìm Luzzatto. V. La Haskalah e Mosheh Mendelssohn. Parte seconda. Il secolo XIX e l’irrequieto ebraismo tedesco. I. Florilegio dell’ebraismo askenazita. II. Gli sviluppi della Haskalah. III. Riforma e ortodossia. IV. L’altra Haskalah: i Maestri italiani, epigoni di una gloriosa tradizione. V. tra filosofia tedesca e pensiero ebraico. VI. Il movimento del Musàr. VII. Il risorgimento nazionale d’Israele: il pensiero sionistico. VIII. I «padri» del sionismo. Parte terza. Il Novecento. I. Una difficile mappatura. II. Hermann Cohen (1842-1918). III. Gli sviluppi del sionismo: Sionismo spirituale e Sionismo religioso. IV. Leo Baeck, Franz Rosenzweig e Martin Buber. V. Il «Rav»: Joseph Dov Soloveitchik. VI. «Un tizzone strappato dall’incendio dell’Europa»: Abraham Yehoshua Heschel. VII. Voci dell’Ortodossia ebraica americana. VIII. Gli apripista degli studi sul pensiero ebraico e sulla Qabbalah. IX. Dall’Europa a Israele. Voci di pensatori israeliani. X. Tra filosofia, accademia ed ebraismo. XI. Due figure femminili: Hannah Arendt e Nechama Leibowitz.
Giuseppe Laras, una delle voci più autorevoli del rabbinato europeo e per molti anni rabbino capo di Milano, è presidente del Tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia. Tra i più insigni studiosi del pensiero ebraico medievale, si è occupato in particolare di Maimonide e ha ricoperto vari incarichi accademici. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il problema della teodicea. La Shoah tra teologia ed etica; Immortalità e resurrezione nel pensiero ebraico medievale; Le dispute giudaico-cristiane nel medioevo, pubblicati da Cuem nel 2013; La mistica ebraica (Jaca Book 2012); Meglio in due che da soli. L'amore nel pensiero di Israele (Garzanti 2009).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025