SOMMARIO
Introduzione. I. UN MONDO SECONDO DIO (1,1–2,4). 1. Primo sguardo: un testo ordinato. 2. Elohim. 3. Ha’adam. 4. Conclusione. II. L’UMANO E IL SUO MONDO (2,4-25). 1. Rottura o continuità? 2. Quadro d’esposizione: l’umano nel suo mondo. 3. Prima scena del racconto: l’umano in relazione. 4. Conclusione. III. IL SERPENTE, IL FRUTTO E UNA SVENTURA (3,1-24). 1. Organizzazione letteraria. 2. Una profonda continuità: il serpente. 3. Il serpente e la bramosia. 4. Adonai Elohim e il giudizio. 5. Conclusione. IV. CAINO E LA SUA DISCENDENZA (c. 4). 1. Organizzazione del testo. 2. Presentazione di Caino. 3. L’ingiustizia di Adonai. 4. L’omicidio. 5. Conseguenze della violenza. 6. Da Caino a Lamech e a Set (4,17-26). 7. Conclusione. V. DA ADAMO A NOÈ. IL DILUVIO E LE SUE CONSEGUENZE (cc. 5–9). 1. Genealogia di Umano. 2. Il diluvio 3. L’alleanza con Noè. 4. Noè e i suoi figli. 5. Conclusione. VI. DA NOÈ AD ABRAM (10,1–12,4). 1. Il popolamento della terra. 2. La città e la torre di Babilonia. 3. Da Sem a Terach e i suoi. 4. L’appello di Abram. 5. Conclusione. Apertura. Bibliografia essenziale. Postfazione: analisi narrativa e teologia dei racconti biblici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025