SOMMARIO
Prefazione. IL GIUDAISMO. Introduzione. Perché studiare il giudaismo? I. Panorama storico del giudaismo. II. Il tempio e il sacerdozio. III. La vita quotidiana a Gerusalemme al tempo del Nuovo Testamento. IV. Gli avvenimenti importanti della vita ebraica. V. Le feste. VI. La Galilea. VII. I samaritani. VIII. I farisei prima del 70. IX. I sadducei. X. Gli esseni. XI. Il movimento apocalittico. XII. Le correnti sapienziali. XIII. La diaspora. L’ISRAELE DI DIO. Introduzione. A che punto sono gli studi sul cristianesimo primitivo? I. Le radici giudaiche del cristianesimo. II. Un Dio che parla all’uomo. III. Gerusalemme centro di tutta la terra. IV. L’elezione di Israele. V. Abramo, padre di tutte le famiglie della terra. VI. Riletture Cristiane. VII. La teologia della sostituzione d’Israele in Giustino. VIII. Una tradizione giudaica nei commentari del Cantico dei cantici di Origene. IX. Cirillo di Gerusalemme e la teologia dei luoghi santi. X. I nazareni e gli ebioniti di Girolamo. XI. La liturgia cristiana primitiva. XII. Giuseppe di Tiberiade, un giudeo-cristiano del IV secolo. XIII. Reazione dei rabbini. XIV. Un Dio o due poteri. Studio della Mekilta de R. Ismael, Es 15,1. XV. Una confutazione delle tesi giudeo-cristiane nel trattato Sanhedrin 43A. XVI. La polemica contro i giudeo-cristiani nella Pesiqta de Rab Kahana 15. XVII. Una discussione dottrinale fra i rabbini e i giudeo-cristiani all’inizio del III secolo: Sifre Dt 32,1 (§ 306). XVIII. Giacobbe il min secondo la Tosefta Ḥullin 2,22-24. XIX. Il confronto fra il giudaismo rabbinico e il giudeo-cristianesimo. Conclusione. Appendice. Glossario. Bibliografia. Abbreviazioni.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025