3KapuRxK-3fuJpPZfl6rtAW40VXEniIvIxXg
r6Vi8rE5ZBjjFmSAVm5DHmKi1MQ_CsZv
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810407400
10,36 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
10,90 €
sconto:
5%
collana:
Studi biblici
pubblicazione:
gennaio 2002
ultima ristampa:
1 maggio 2002
pagine: 88
peso: 134 grammi
formato: x
mm
10
Giovanni Ibba
La Teologia di Qumran
Presentazione di Paolo Sacchi
#
EBRAISMO
#
Qumran
#
Giudaismo
#
Manoscritti del Mar Morto
Lo studio presenta una breve esposizione sistematica e antologica delle idee teologiche più importanti, che emergono dagli antichissimi manoscritti di Qumran. Con il termine “teologia” il titolo fa quindi riferimento a ciò che è stato prodotto dal pensiero ebraico del tempo in cui furono redatti i testi esaminati. Il concetto non va perciò confuso con quanto è stato elaborato riguardo a Dio e alla sua essenza nella riflessione cristiana, poiché in questa sede sta semplicemente a indicare il pensiero giudaico circa ll’esperienza che il popolo eletto fa di Dio. Il Dio di Qumran ha infatti prescelto una piccola schiera di “Figli della Luce”, che tuttavia vive in continua lotta contro le tentazioni del principe delle tenebre. La religiosità che ne deriva appare quindi come perennemente in ricerca del difficile equilibrio fra il massimo rigorismo conturbante e la massima fiducia rasserenante. «Il libro si presenta come un’antologia di passi, che l’autore commenta. In questo modo Ibba ottiene di introdurre il lettore nell’atmosfera antica di Qumran in maniera diretta, lasciando all’autore antico il sapore delle sue parole. […] Con questo libro di facile lettura, anche se così preciso, compie un atto di giustizia verso questa antica comunità ebraica che, nonostante tutte le sue stranezze e durezze, resta un esempio di fede in Dio vissuta coerentemente» (dalla Presentazione). I testi, per lo più in ebraico e qualcuno in aramaico, sono stati interamente tradotti e interpretati dall’autore.
GIOVANNI IBBA, dottore di ricerca in Ebraistica e socio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, è docente incaricato
Ad Annum
per l’insegnamento di lingua ebraica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Esperto dei manoscritti qumranici, ha pubblicato numerosi lavori sull’argomento, fra i quali
Il Rotolo della Guerra. Edizione critica
, Torino 1998 e
La sapienza di Qumran
, Roma 2000.
dello stesso autore
La Preghiera alla fine del Secondo Tempio
Ti potrebbero interessare anche
Giovanni Ibba
La Preghiera alla fine del Secondo Tempio
Jacob Neusner
Il Giudaismo nella testimonianza della Mishnah
Frédéric Manns
La Preghiera d’Israele al tempo di Gesù
Martha Nussbaum
La Speranza degli afflitti
anche in
e
book
Luigi Cattani
La Preghiera quotidiana di Israele
Piero Stefani
Le Donnole del rabbi
anche in
e
book
Frédéric Manns
Il Giudaismo e l’Israele di Dio
anche in
e
book
Simone Paganini
La Capra di Qumran
Piero Stefani
Gabriele Boccaccini
Dallo stesso grembo
Scritti qumranici e scritture autorevoli: la gestazione del testo biblico a Qumran
Simone Paganini
Qumran le rovine della luna
Manuale di esegesi dell'Antico Testamento
Romolo Perrotta
Hairéseis
Günter Stemberger
Il Talmud
Johann Maier
La Cabbala
Hartmut Stegemann
Gli Esseni, Qumran, Giovanni Battista e Gesù
Giovanni Ibba
La Preghiera alla fine del Secondo Tempio
Jacob Neusner
Il Giudaismo nella testimonianza della Mishnah
Frédéric Manns
La Preghiera d’Israele al tempo di Gesù
Martha Nussbaum
La Speranza degli afflitti
anche in
e
book
Luigi Cattani
La Preghiera quotidiana di Israele
Piero Stefani
Le Donnole del rabbi
anche in
e
book
Frédéric Manns
Il Giudaismo e l’Israele di Dio
anche in
e
book
Simone Paganini
La Capra di Qumran
Piero Stefani
Gabriele Boccaccini
Dallo stesso grembo
Scritti qumranici e scritture autorevoli: la gestazione del testo biblico a Qumran
Simone Paganini
Qumran le rovine della luna
Manuale di esegesi dell'Antico Testamento
Romolo Perrotta
Hairéseis
Günter Stemberger
Il Talmud
Johann Maier
La Cabbala
Hartmut Stegemann
Gli Esseni, Qumran, Giovanni Battista e Gesù
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:21:16 545 /
1 Thu, 29 May 2025 00:21:16 545 /libro/9788810345641-sulla-soglia-della-fede
2 Thu, 29 May 2025 00:21:17 773 /libro/9788810967515-grandi-mistici-teresa-davila
3 Thu, 29 May 2025 00:21:17 804 /libro/9788810450161-cose-lessere-umano-da-necessitare-cura
4 Thu, 29 May 2025 00:21:18 505 /libro/9788810976623-diventare-teologi
5 Thu, 29 May 2025 00:21:18 628 /libro/9788810965979-l-omelia
6 Thu, 29 May 2025 00:21:18 643 /libro/9788810407400-la-teologia-di-qumran
/libro/9788810965979-l-omelia
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025