isbn 9788810221754
disponibile in libreria
collana: Biblica
pubblicazione: novembre 2015
ultima ristampa: 17 maggio 2018
pagine: 504
peso: 650 grammi
Matteo, Marco, Luca e Atti degli apostoli
Nei primi secoli del cristianesimo era diffuso il convincimento che il Vangelo di Marco fosse un riassunto di quello di Matteo e solo nel XX secolo le peculiarità di questi antichi scritti sono state evidenziate e approfondite. Se nel secondo evangelista la vita di Gesù e la fede sono legate al «paradosso» e al «mistero», due termini che danno coerenza all’intera struttura del testo, nella narrazione di Luca, composta da Vangelo e Atti degli apostoli, la grande metafora di riferimento è il viaggio di un Dio che si mette sulla strada dell’uomo fino alla meta finale. Gli stessi Atti non si configurano come una «biografia di personaggi eminenti della Chiesa primitiva», ma come il racconto del viaggio – geografico e soprattutto teologico – che la Parola di Dio compie tra Gerusalemme e Roma. Il volume presenta e commenta i vangeli di Matteo e Marco, nonché tutta l’opera lucana e raccoglie i contributi che l’autore ha già offerto separatamente per ogni libro biblico.
Massimo Grilli è docente di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana. Per EDB ha curato di recente Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana (con Joseph Maleparampil 2013) e ha pubblicato Scritture, Alleanza e Popolo di Dio (2014) e Leggere la Bibbia nella Chiesa (con Enzo Bianchi e Luca Mazzinghi 2015).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti