SOMMARIO
Abbreviazioni e sigle. Prefazione. I LA SITUAZIONE DELLA DIOCESI. 1. La pratica religiosa. 2. Il clero. 3. Le attività pastorali. 4. La religiosità dei lucchesi. 5. Il Patronato degli emigranti. II. IL NUOVO ARCIVESCOVO. 1. Mons. Marchi a Reggio Emilia. 2. L’insegnamento delle lettere pastorali. 3. Le prime attività pastorali. 4. Il movimento cattolico. 5. Le elezioni del 1913 e del 1914. III. LA DIOCESI IN TEMPO DI GUERRA. 1. I giudizi dell’arcivescovo. 2. Le attività pastorali diocesane. 3. I cattolici e la guerra mondiale. IV. IL MOVIMENTO CATTOLICO IN TEMPO DI GUERRA. 1. Le difficoltà del movimento cattolico lucchese. 2. La fine de L’Esare bottiniano. 3. Le peripezie della Giunta diocesana. 4. Lo scontro di mons. Marchi con l’Unione del clero. 5. Le attività di base dei cattolici. V. LA PASTORALE NEL PRIMO DOPOGUERRA. 1. La situazione sociale, politica e religiosa. 2. La pastorale diocesana. 3. Le attività delle organizzazioni cattoliche. VI. I CATTOLICI LUCCHESI E IL PPI. 1. La nascita del PPI a Lucca. 2. La nascita delle leghe bianche. 3. Il primo sviluppo del PPI a Lucca. 4. Il primo congresso del PPI lucchese. 5. Il convegno dell’UES lucchese. VII. CRESCITA E CRISI DELLA CHIESA DI LUCCA. 1. Il blocco dei cattolici. 2. Iniziative pastorali. 3. La crisi dell’UP diocesana. 4. Il movimento giovanile cattolico. 5. Lo sviluppo delle leghe bianche. 6. Lo sviluppo organizzativo del PPI. VIII. LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1919. 1. La difficile formazione della lista popolare. 2. I problemi della campagna elettorale. 3. I deludenti risultati. 4. Il dibattito post-elettorale nel PPI. IX. SVILUPPO E CONTRASTI NELLA VITA DIOCESANA. 1. Le attività pastorali diocesane. 2. L’associazionismo cattolico. 3. Le leghe bianche. X. DALLE POLITICHE ALLE AMMINISTRATIVE. 1. Le conseguenze della rottura del 1919. 2. Emerge la destra popolare lucchese. 3. Le elezioni amministrative. 4. Il ritorno di Chelini. 5. L’inizio della fine. EPILOGO. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025