isbn 9788810450086
collana: Biblioteca di teologia dell'evangelizzazione
pubblicazione: aprile 2013
pagine: 368
peso: 622 grammi
Pensare sul confine
Saggi di teologia fondamentale. Prefazione di Pierangelo Sequeri
Inviata a offrire risposte conformi al carattere libero e gratuito della fede cristiana, la teologia si trova a fare i conti con il riaffermarsi variegato, disomogeneo e talvolta ambiguo del fenomeno religioso, con la sfida dei nuovi ateismi, che congedano la fede accusandola di intrinseca violenza e irrazionalità, e con i tentativi di liberare il discorso su Dio da ogni vincolo di razionalità dimostrativa. La secolare discussione del rapporto ragione-fede si estende oggi, grazie anche alle riflessioni di Benedetto XVI, a una più approfondita determinazione del rapporto ragione-amore, Logos e Agape: perché non è possibile al credente far valere l’amore di Dio come dispensa dall’esercizio razionale? Perché il Logos è e rimane un’essenziale dimensione dell’Agape? Perché non è cristianamente accettabile il principio «Credo, dunque non penso»? Perché, come sostiene l’autore, è proprio la fede nel Dio-Agape a esigere l’esercizio rigoroso e severo della ratio? I saggi raccolti in questo volume intendono offrire spunti ragionati, documentati e propositivi all’attuale dibattito sulla fede e sulla sua capacità di attestarsi pubblicamente come atto degno dell’uomo e a lui conveniente; interlocutori dell’autore sono pertanto tutti coloro che, filosofi e teologi, discutono sulla fede, sulla sua consistenza teoretica e sulla sua credibilità esistenziale. Il libro si rivolge non solo agli studenti di teologia e filosofia, o ai cultori specialisti della materia, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la dinamica della fede, a comprenderne il suo carattere responsabile e cogliere l’indistruttibile armonia che congiunge il dono della ragione al dono della fede.
GIORGIO SGUBBI è sacerdote della diocesi di Imola. Ha compiuto studi di filosofia all’Università di Bologna, di teologia fondamentale a Roma (Pontificia Università Gregoriana) e di teologia dogmatica a Tübingen (Germania). È professore ordinario di teologia dogmatica fondamentale alla Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera) e docente nelle facoltà teologiche dell’Emilia Romagna e del Triveneto. Ha tenuto corsi e lezioni in diverse Università italiane ed estere, e ha all’attivo libri e articoli apparsi su riviste specializzate.
dello stesso autore
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti