SOMMARIO
Prefazione. Introduzione: dalla teologia alla teologia fondamentale. I. L’EVENTO DELLA RIVELAZIONE. 1. La storia come scenario della rivelazione. 2. Gesù Cristo rivelatore e rivelazione del Padre. 3. La risposta dell’uomo alla rivelazione. 4. L’obbedienza della fede. 5. La trasmissione della rivelazione. 6. La verità della rivelazione. II. LA CREDIBILITÀ DELLA RIVELAZIONE. 7. La credibilità come tema costitutivo della fondamentale. 8. Il segno come linguaggio espressivo della credibilità. 9. Verifica storica della credibilità: ermeneutica e “Gesù storico”. 10. Cristologia fondamentale. 11. La continuità del segno nel mondo contemporaneo. 12. L’amore segno permanente della credibilità. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025