eSKCyhAA-p9oLhF5B84Vt5JnskMQe51zXwP8
YwqQrYO0uXVcgZ_uSRmWK0pW2MbbIz9T
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810512265
4,75 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
5,00 €
sconto:
5%
isbn
9788810966891
2,99 €
acquista
ebook
collana:
Cammini di Chiesa
pubblicazione:
gennaio 2015
pagine: 48
peso: 68 grammi
formato: 185 x 110
mm
185
110
4
Papa Francesco
Il Dialogo
Dall’esortazione apostolica Evangelii gaudium. Commenti di Luigi Accattoli, Maria Cristina Bartolomei e Silvano Zucal
Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha posto il dialogo a motto centrale della sua missione e nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium – il testo nel quale ne viene offerta la trattazione più ampia – si fa erede delle vie indicate dal Vaticano II, praticate dai suoi predecessori e riproposte dal Sinodo del 2012. Sia all’interno che all’esterno della Chiesa, il pontefice propone la sua «pedagogia dell’incontro» e ribadisce che proprio la centralità della missione richiede il dialogo con tutti. Il tema è commentato da un vaticanista, una moralista e un filosofo.
Francesco, Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires, 1936), è papa dal 13 marzo 2013. Luigi Accattoli, commentatore del
Corriere della Sera
e della rivista
Il Regno
, è autore di pubblicazioni tradotte in numerose lingue. Per EDB ha pubblicato di recente
Il vescovo di Roma. Gli esordi di Papa Francesco
(2014). Maria Cristina Bartolomei è docente di Filosofia morale all’Università di Milano. Membro della direzione nazionale della rivista
Filosofia e Teologia
, fa parte del direttivo della Società italiana di filosofia morale. Silvano Zucal è docente di Filosofia teoretica all’Università di Trento. È tra i fondatori della casa editrice Il Margine e fa parte dei comitati scientifici delle riviste
Filosofia e Teologia
,
Studia Patavina
,
Humanitas
e
Dialégesthai
.
dello stesso autore
Lumen fidei
Evangelii gaudium
Evangelii gaudium
L' Omelia
La Famiglia
Lettera ai consacrati
Misericordiae vultus
Laudato si’
Laudato si’
La Riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio
Dio perdona sempre
La Misericordia
Discorso alla Chiesa italiana
Amoris lætitia
Amoris laetitia. Sintesi ufficiale
La Chiesa è donna
Il Cuore dei pastori
Perdonare le offese
Vultum Dei quaerere
La Scuola
Il Dialogo come stile
« O tutti o nessuno!»
Misericordia et misera
Siate preti, non funzionari
La Protesta della vita contemplativa
I Giovani, la fede e il discernimento vocazionale
Sognare l'Europa
La Sfida dei migranti
I Nonni sono la nostra memoria
Parroci e profeti
L' Arte di vivere insieme
Veritatis gaudium
Il Coraggio di essere giovani
Gaudete et exsultate
Le Realtà ultime
La Forza della vocazione
Christus vivit
La Vita in famiglia
Malattia, sofferenza e unzione degli infermi
Il Presepe
Fratelli tutti
Totum amoris est
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 21:07:26 259 /
1 Thu, 29 May 2025 21:07:26 259 /libro/9788810512265-il-dialogo
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025