isbn 9788810565100
prezzo copertina: 18,00 €
sconto: 5%
collana: Fare il punto
pubblicazione: novembre 2016
pagine: 240
peso: 272 grammi
Il Dialogo come stile
A cura di Brunetto Salvarani
Dopo anni in cui pareva quasi impronunciabile, la parola «dialogo» torna a risuonare con una certa frequenza in ambito tanto ecclesiale quanto sociale e civile. Archiviato il mantra dei pericoli del relativismo, è oggi papa Francesco a dare un contributo essenziale a questa svolta, con una serie di gesti e di discorsi che lasciano presagire l’inizio di una nuova stagione.Il libro raccoglie i principali interventi che papa Bergoglio ha dedicato al tema, suddivisi in quattro ambiti: il dialogo ecumenico, cristiano-ebraico, interreligioso e interculturale. Ne emerge un magistero coraggioso e innovativo, che sul tema del dialogo sembra ridisegnare il modello dell’incontro interreligioso e interculturale, puntando sull’esperienza spirituale, la preghiera e l’ascolto.
Brunetto Salvarani è docente di Missiologia e Teologia del dialogo alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e negli Istituti di studi teologici di Bologna, Forlì, Modena e Rimini. Dirige il periodico del dialogo cristiano-ebraico QOL, fa parte del comitato editoriale della trasmissione di RAI 2 Protestantesimo e conduce, il sabato, la trasmissione radiofonica di Radio 3 Uomini e Profeti. Per EDB ha pubblicato Il dialogo è finito (EDB 22012) e ha curato La fragilità di Dio (EDB 22013) e I ponti di Babele (EDB 2015, con Paolo Naso). Tra i suoi libri recenti Guardate l’umiltà di Dio. Tutti gli scritti di Francesco d’Assisi (Garzanti 2014), La Bibbia di De André (Claudiana 2015) e L’Imitazione di Cristo (Garzanti 2015).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti