BJBNxJVy-I_7yvLvx2wx3m0Eczfe8zkeQSv8
tFgGuljqaawCpaVXX8chxTlRr93kaeAr
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810521564
9,03 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
9,50 €
sconto:
5%
isbn
9788810963494
5,99 €
acquista
ebook
collana
M2
Cammini di Chiesa
confezione:
Brossura
pubblicazione:
luglio 2017
pagine: 144
peso: 142 grammi
formato: 110 x 185
mm
185
110
11
Papa Francesco
L' Arte di vivere insieme
Scritti, discorsi e omelie sulla famiglia
#
CRISTIANESIMO E PROBLEMI SOCIALI. Famiglia
«Vivere insieme è un’arte, un cammino bello e affascinante», osserva papa Francesco, e la famiglia è il luogo in cui ci si custodisce reciprocamente nella confidenza e nel rispetto, dove si impara a convivere nella differenza, ad appartenere ad altri, e dove i genitori trasmettono la fede ai figli. Bergoglio ha assunto la famiglia come uno dei nodi nevralgici del suo pontificato, dedicandole un articolato e intenso percorso sinodale e l’esortazione apostolica «Amoris laetitia». Nelle parole del papa l’ideale cristiano del matrimonio si incarna sempre nella vita concreta delle persone, con uno sguardo rivolto alle realtà più fragili e ferite. Ogni famiglia può essere una luce che illumina il mondo, mostrando a una società smarrita nell’individualismo la bellezza e la forza contagiosa dell’amore «finché morte non ci separi».
SOMMARIO
Introduzione. I. La vocazione del custodire (
Dall’omelia alla messa per l’inizio del ministero petrino del vescovo di Roma,
19 marzo 2013). II. La misericordia del Padre (
Dall’omelia della messa di insediamento a vescovo di Roma in San Giovanni in Laterano, la domenica della Divina Misericordia
, 7 aprile 2013). III. Il primo annuncio in famiglia (
Risposta a una domanda durante la veglia di Pentecoste con i movimenti e le associazioni
, 18 maggio 2013). IV. Fidarsi dell’amore (
Dall’enciclica Lumen fidei sulla fede,
29 giugno 2013). V. Tre parole per la famiglia (
Dalla messa in occasione della giornata mariana nell’Anno della fede,
13 ottobre 2013). VI. Di generazione in generazione (
Discorso ai partecipanti alla plenaria del Pontificio consiglio per la famiglia,
25 ottobre 2013). VII. È possibile vivere la gioia della fede? (
Alle famiglie in pellegrinaggio a Roma nell’Anno della fede,
26 ottobre 2013). VIII. Custodire la fede, vivere la gioia (
Omelia per la Giornata della famiglia,
27 ottobre 2013). IX. Si rinnovino le meraviglie della grazia (
Preghiera alla santa Famiglia,
27 ottobre 2013). X. La profondità di un impegno (
Dall’esortazione apostolica
Evangelii gaudium, 24 novembre 2013). XI. La fraternità si impara in famiglia (
Dal messaggio per la 47a Giornata mondiale della pace,
8 dicembre 2013). XII. Lessico familiare, lessico di pace (
Dal discorso al corpo diplomatico
, 13 gennaio 2014). XIII. Le nuove urgenze pastorali (
Lettera in occasione della festa della Presentazione del Signore,
2 febbraio 2014). XIV. Aiutare le coppie in difficoltà (
Dal discorso consegnato ai vescovi polacchi in visita
ad limina, 6 febbraio 2014). XV. La paura del «per sempre» (
Risposte alle domande dei fidanzati che si preparano al matrimonio,
14 febbraio 2014). XVI. Vivere insieme è un’arte (
Risposte alle domande dei fidanzati che si preparano al matrimonio,
14 febbraio 2014). XVII. Preparativi di nozze (
Risposte alle domande dei fidanzati che si preparano al matrimonio,
14 febbraio 2014). XVIII. La convivenza nell’amore (
Dal discorso ai vescovi spagnoli in visita
ad limina, 3 marzo 2014). XIX. San Giuseppe, educatore e papà (
Dalla catechesi all’udienza generale,
19 marzo 2014). XX. Il matrimonio, icona dell’amore di Dio (
Catechesi all’udienza generale,
2 aprile 2014). XXI. Perdere il tempo con i nostri bambini (
Dal discorso all’incontro con il mondo del lavoro e dell’industria a Campobasso,
5 luglio 2014). XXII. La forza della famiglia (
Dal discorso ai partecipanti al Colloquio internazionale sulla complementarità tra uomo e donna,
17 novembre 2014). XXIII. Per un’armonia tra Chiesa e società (
Dal messaggio al Festival della famiglia,
2 dicembre 2014). XXIV. Un figlio cambia la vita (
Dal discorso
all’Associazione nazionale
delle famiglie numerose
, 28 dicembre 2014). XXV. Una famiglia centrata su Gesù (
All’
Angelus,
festa della santa Famiglia di Nazaret
, 28 dicembre 2014). XXVI. Non perdere la capacità di sognare (
Dal discorso all’incontro con le famiglie a Manila,
16 gennaio 2015). XXVII. Comunicare la famiglia (
Messaggio per la 49a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali,
23 gennaio 2015). XXVIII. Nel calore della casa (
Dal discorso all’incontro con le famiglie a Santiago di Cuba,
22 settembre 2015). XXIX. Famiglia: l’alleanza della Chiesa con la creazione (
All’incontro con i vescovi a Philadelphia [USA],
27 settembre 2015). XXX. Piccoli gesti d’amore (
Dall’omelia nella messa a conclusione dell’VIII Incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia [USA],
27 settembre 2015). XXXI. Una luce nel buio del mondo (
Dall’omelia alla veglia di preghiera per il sinodo sulla famiglia,
3 ottobre 2015). XXXII. La solitudine, l’amore, la famiglia (
Dall'omelia alla messa di apertura del sinodo della famiglia,
4 ottobre 2015). XXXIII. La missione della Chiesa per la famiglia (
dal discorso alla conclusione dei lavori del sinodo sulla famiglia,
24 ottobre 2015). XXXIV. Dare coraggio alla famiglia (
All’incontro con le famiglie in Messico,
15 febbraio 2016). XXXV. Dove sono i figli? (
Dall’esortazione apostolica postsinodale
Amoris laetitia
sull’amore nella famiglia,
19 marzo 2016). XXXVI. Il Signore al centro della vita (
Dall’esortazione apostolica postsinodale
Amoris laetitia
sull’amore nella famiglia
,19 marzo 2016). XXXVII. Famiglie, continuiamo a camminare (
Dall’esortazione apostolica postsinodale
Amoris laetitia
sull’amore nella famiglia
, 19 marzo 2016). XXXVIII. Accompagnare al matrimonio (
All’apertura del Convegno ecclesiale della diocesi di Roma in San Giovanni in Laterano,
16 giugno 2016). XXXIX. La radice domestica di una politica non violenta (
Dal messaggio per la 50a Giornata mondiale della pace
, 12 dicembre 2016). XL. La famiglia è ancora buona notizia (
Dalla lettera al prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita in preparazione al IX Incontro mondiale delle famiglie,
30 marzo 2017).
Francesco, Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires, 1936), è papa dal 13 marzo 2013.
dello stesso autore
Lumen fidei
Evangelii gaudium
Evangelii gaudium
L' Omelia
La Famiglia
Lettera ai consacrati
Il Dialogo
Misericordiae vultus
Laudato si’
Laudato si’
La Riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio
Dio perdona sempre
La Misericordia
Discorso alla Chiesa italiana
Amoris lætitia
Amoris laetitia. Sintesi ufficiale
La Chiesa è donna
Il Cuore dei pastori
Perdonare le offese
Vultum Dei quaerere
La Scuola
Il Dialogo come stile
« O tutti o nessuno!»
Misericordia et misera
Siate preti, non funzionari
La Protesta della vita contemplativa
I Giovani, la fede e il discernimento vocazionale
Sognare l'Europa
La Sfida dei migranti
I Nonni sono la nostra memoria
Parroci e profeti
Veritatis gaudium
Il Coraggio di essere giovani
Gaudete et exsultate
Le Realtà ultime
La Forza della vocazione
Christus vivit
La Vita in famiglia
Malattia, sofferenza e unzione degli infermi
Il Presepe
Fratelli tutti
Totum amoris est
Ti potrebbero interessare anche
Francesco Cacucci
Di generazione in generazione
Carlo Rocchetta
Una Chiesa della tenerezza
anche in
e
book
Francesco Scanziani
Le Note dell'amore
Papa Francesco
Amoris lætitia
anche in
e
book
Franco Garelli
Famiglie
Teresa Ventimiglia
Una Casa per tutti
Francesco Cacucci
Di generazione in generazione
Carlo Rocchetta
Una Chiesa della tenerezza
anche in
e
book
Francesco Scanziani
Le Note dell'amore
Papa Francesco
Amoris lætitia
anche in
e
book
Franco Garelli
Famiglie
Teresa Ventimiglia
Una Casa per tutti
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 01:18:59 161 /
1 Mon, 14 Jul 2025 01:18:59 161 /libro/9788810521564-l-arte-di-vivere-insieme
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025