eY6Ho56c-0aEskmjEMYtt9IUzHzRP0vp8WI0
L2m4Lj89qPuV3QPJt1DO77cJ5SxLIwkT
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810965108
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810604632
8,08 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
8,50 €
sconto:
5%
collana:
Religione e religioni
pubblicazione:
settembre 2013
pagine: 88
Raniero Cantalamessa
,
Romano Penna
,
Giuseppe Segalla
Gesù di Nazaret tra storia e fede
A cura di Giovanni Giorgio
#
GESÙ CRISTO E LA SUA FAMIGLIA CRISTOLOGIA
#
Storia del cristianesimo
#
Metodologia della ricerca storica
#
Teologia cristiana
#
Cristologia storica
L’interesse per la figura di Gesù di Nazaret è oggi particolarmente vivo, soprattutto a motivo del dibattito nato attorno ai differenti esiti del tentativo di stabilire che cosa può essere detto del Gesù della storia a prescindere dalla fede in lui: la fortuna editoriale di alcuni recenti pubblicazioni sull’argomento lo testimonia. L’Istituto teologico abruzzese-molisano di Chieti, nell’ambito dei propri Colloqui teologici, ha affidato un approfondimento del tema a tre insigni studiosi. L’intervento di Romano Penna evidenzia come fin dalle origini la fede cristiana si radichi nella storia del Maestro, in un intreccio inestricabile. Dal canto suo, Giuseppe Segalla ripercorre tutto lo sforzo compiuto dalla ricerca storica moderna su Gesù negli ultimi duecento anni, presentando la teoria che guida la ricerca, la metodologia seguita, le conseguenze per la teologia. Raniero Cantalamessa sottolinea, infine, la rilevanza antropologica che la figura di Gesù può avere per l’uomo contemporaneo: la «vera» umanità di Gesù viene riletta a partire dal contesto culturale odierno.
Raniero Cantalamessa, cappuccino, è stato professore ordinario di storia delle origini cristiane, direttore del dipartimento di scienze religiose dell’università Cattolica e membro della commissione teologica internazionale. Predicatore della Casa pontificia dal 1980, tiene su Rai Uno, dal 1995, una rubrica di spiegazione del vangelo della domenica nel programma
A sua immagine
. Tra i suoi ultimi lavori:
La tua parola mi fa vivere
(Roma 2008);
Le beatitudini evangeliche. Otto gradini verso la felicità
(Cinisello Balsamo 2008);
Dal kerygma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri
(Milano 2006);
La fede che vince il mondo
(Cinisello Balsamo 2006);
Questo è il mio corpo
(Cinisello Balsamo 2006). Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento nelle università pontificie, è studioso di scienze bibliche con autorevolezza internazionale. Le sue pubblicazioni gravitano attorno a due poli maggiori: la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Presso le EDB ha pubblicato
L'ambiente storico-culturale delle origini cristiane
(52006);
Lettera agli Efesini. Introduzione, versione e commento
(22001);
Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento
(3 voll., 2004-2008); e ha curato
Antipaolinismo: reazioni a Paolo tra il I e il II secolo
(1989);
Il Giovannismo alle origini cristiane
(1991);
Il profetismo da Gesù di Nazaret al montanismo
(1993);
Apocalittica e origini cristiane
(1995);
Qumran e le origini cristiane
(1997) e
Fariseismo e origini cristiane
(1999). Giuseppe Segalla, professore emerito di Nuovo Testamento alla facoltà teologica dell’Italia settentrionale (sezioni di Milano e Padova), è membro della «Studiorum Novi Testamenti Societas». Per dieci anni ha partecipato ai lavori della pontificia commissione biblica. Tra gli ultimi suoi lavori:
Un’etica per tre comunità: l’etica di Gesù in Matteo, Marco e Luca
(Paideia, Brescia 2000);
Teologia biblica del Nuovo Testamento
(Elledici, Torino 2006);
Sulle tracce di Gesù: la «Terza ricerca»
(Cittadella, Assisi 2006); presso le EDB,
Evangelo e Vangeli. Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari
(32003). Giovanni Giorgio, presbitero della diocesi di Teramo-Atri, è docente di filosofia teoretica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, presso l’Istituto teologico abruzzese-molisano di Chieti, di cui è preside, e presso l'Istituto superiore di scienze religiose
Fides et ratio
dell'Aquila. È direttore della rivista scientifica
Ricerche teologiche
, organo della Società italiana per la ricerca teologica, di cui è segretario. Tra gli ultimi lavori ha pubblicato
Il pensiero di Gianni Vattimo
(Franco Angeli, Milano 2006) e ha curato
La speranza: una sfida al presente
(Sigraf, Chieti 2006),
Fede e ragione. Un confronto fra Cristianesimo e Islam
(Sigraf, Chieti 2007) e, con Calogero Caltagirone presso le EDB,
Salì al cielo... verrà a giudicare i vivi e i morti
(2007).
degli stessi autori
Lettera agli Efesini
Paolo scriba di Gesù
Gesù di Nazaret tra storia e fede
Gesù di Nazaret tra storia e fede
Gesù di Nazaret tra storia e fede
L' Evangelo come criterio di vita
Lettera ai Romani
Profili di Gesù
Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo
Il Quarto Vangelo come storia
Gesù e Socrate
Evangelo e Vangeli
L' Ambiente storico-culturale delle origini cristiane
La Lettera di Paolo ai Romani
Le Parole della evangelizzazione
Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo
Lettera ai Romani
Ti potrebbero interessare anche
Giuliana Ventura
La Teologia in cammino verso la sapienza del cuore
Manlio Simonetti
Emanuela Prinzivalli
Storia della letteratura cristiana antica
Massimo De Santis
Il Risorto
anche in
e
book
Pasquale Basta
Prima lettera ai Corinzi
Marco Zanoncelli
I Gesti della vita
anche in
e
book
Romano Penna
L' Ambiente storico-culturale delle origini cristiane
La Speranza della croce
Nicola Ciola
Gesù Cristo Figlio di Dio
Piero Stefani
«Gli Uni e gli altri»
anche in
e
book
Giovanni Cesare Pagazzi
Questo è il mio corpo
Carsten Peter Thiede
Gesù, storia o leggenda?
Giovanni Villata
Teologia pastorale
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 31/2 (2014)
Annali di storia dell'esegesi 31/1 (2014)
John Norman Davidson Kelly
Il Pensiero cristiano delle origini
Annali di storia dell'esegesi 30/2 (2013)
Raimon Panikkar
Cristofania
Romano Penna
Profili di Gesù
Giuseppe Segalla
Raniero Cantalamessa
Romano Penna
Gesù di Nazaret tra storia e fede
anche in
e
book
Giuseppe Barbaglio
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Giuliana Ventura
La Teologia in cammino verso la sapienza del cuore
Manlio Simonetti
Emanuela Prinzivalli
Storia della letteratura cristiana antica
Massimo De Santis
Il Risorto
anche in
e
book
Pasquale Basta
Prima lettera ai Corinzi
Marco Zanoncelli
I Gesti della vita
anche in
e
book
Romano Penna
L' Ambiente storico-culturale delle origini cristiane
La Speranza della croce
Nicola Ciola
Gesù Cristo Figlio di Dio
Piero Stefani
«Gli Uni e gli altri»
anche in
e
book
Giovanni Cesare Pagazzi
Questo è il mio corpo
Carsten Peter Thiede
Gesù, storia o leggenda?
Giovanni Villata
Teologia pastorale
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 31/2 (2014)
Annali di storia dell'esegesi 31/1 (2014)
John Norman Davidson Kelly
Il Pensiero cristiano delle origini
Annali di storia dell'esegesi 30/2 (2013)
Raimon Panikkar
Cristofania
Romano Penna
Profili di Gesù
Giuseppe Segalla
Raniero Cantalamessa
Romano Penna
Gesù di Nazaret tra storia e fede
anche in
e
book
Giuseppe Barbaglio
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:19:32 552 /
1 Thu, 29 May 2025 00:19:32 552 /libro/9788810964293-la-notte-della-giustizia-allalba-del-perdono
2 Thu, 29 May 2025 00:19:33 49 /libro/9788810963272-ildegarda-di-bingen
3 Thu, 29 May 2025 00:19:33 486 /libro/9788810965108-gesu-di-nazaret-tra-storia-e-fede
/libro/9788810963272-ildegarda-di-bingen
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025