EPUB
isbn 9788810966501
prezzo copertina: 6,00 €
sconto: 5%
collana: Sguardi
pubblicazione: marzo 2015
pagine: 56
La Donna perfetta
Interpretazioni di un poema biblico
L’antico libro biblico dei Proverbi si conclude con un poema dedicato al sorprendente ritratto di una donna eroica, perfetta, «di valore». Non sappiamo se si tratta di una figura reale, della destinataria di un elogio funebre o della personificazione della Sapienza. Il poema, infatti, non descrive il suo aspetto fisico, non esalta la sua bellezza, non menziona sentimenti d’amore, ma si concentra sull’attività delle sue mani, delle sue braccia, dei suoi fianchi, sulla saggezza delle sue valutazioni e delle sue decisioni. Contro l’idea di perfezione femminile celebrato nella poesia erotica diffusa nelle corti reali e negli harem del Vicino Oriente antico, il poema biblico del libro dei Proverbi glorifica una donna impegnata in normali affari famigliari e sociali che realizza con decisione anche ciò che, nel mondo antico, è normalmente di competenza dell’uomo.
Donatella Scaiola è professore ordinario nella Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana (Roma), professore invitato nella Facoltà di Teologia dello stesso Ateneo e nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Tra le sue pubblicazioni recenti: Rut (Paoline 2009); I Dodici profeti: perchè “Minori?”. Esegesi e teologia (EDB 2011); Abdia, Giona, Michea (San Paolo 2012); Attorno alla profezia. Alcune sorprendenti figure (Cittadella 2012).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti