EPUB
isbn 9788810975534
prezzo copertina: 18,00 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: novembre 2019
pagine: 248
L' Alba della mezzanotte
Il grido inascoltato del profeta Geremia
Lungo la storia dei popoli, la profezia ha assunto molte forme. Quella che prese in Israele è stata però diversa, speciale, unica. La qualità della profezia biblica, la sua forza, la sua durata, la sua immensa bellezza, la cura e la fedeltà con cui è stata trasmessa nei millenni, ne fanno un patrimonio universale, una vetta del genio spirituale dell’umanità.Il profeta Geremia vive, opera e scrive durante la più grande crisi vissuta dal popolo di Israele, che culminerà con la presa di Gerusalemme, la distruzione del tempio e la deportazione in Babilonia. Vive in un piccolo regno schiacciato da grandi superpotenze. Per vocazione, deve contrastare i suoi capi e i sacerdoti che in quella crisi epocale continuano a illudersi di poter resistere agli imperi che li stanno minacciando. Geremia capisce, per vocazione, che un mondo sta finendo. Lo dice, lo grida, ma il popolo non vuole ascoltarlo, e lo perseguita. Geremia è il profeta del tempo della notte, ma con un sole dentro che gli consente di vedere un'aurora diversa da quella che il popolo, illuso, vorrebbe vedere. E l’annuncia, la canta. Fino alla fine. A tutti, ma prima ai re e ai sommi sacerdoti, senza paura.
Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma ed editorialista di Avvenire, è autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Per EDB ha pubblicato: Fidarsi di uno sconosciuto. Economia e virtù nel tempo delle crisi (2015); Le imprese del patriarca. Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi (32018); Le levatrici d’Egitto. Un economista legge il libro dell’Esodo (32018); Gli imperi di sabbia. Logiche del mercato e beatitudini evangeliche (22017); La sventura di un uomo giusto. Una rilettura del libro di Giobbe (52018), Una casa senza idoli. Qoèlet, il libro delle nude domande (32018) e Dialoghi della notte e dell'aurora. Una rilettura di Isaia (22018).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti