isbn 9788810207062
prezzo copertina: 18,50 €
sconto: 5%
collana
B17
Cristiani ed ebrei

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2013
ultima ristampa: 13 maggio 2013
pagine: 232
peso: 220 grammi
Se così si può dire...
Variazioni sull’ebraismo vivente. Prefazione del card. Carlo Maria Martini. A cura di Fabio Ballabio e Gioachino Pistone
«Se così si può dire» è la traduzione più fedele dell’espressione ebraica kivjaqôl, che indica il paradosso per cui alla Torah è richiesto di esprimere qualcosa su Dio con il linguaggio umano, inevitabilmente inadeguato. L’espressione, con tutto ciò che ne consegue, oggi è familiare a molte persone, grazie all’insegnamento che Paolo De Benedetti ha offerto a generazioni di italiani che oggi guardano con occhi nuovi al rapporto fra ebraismo e cristianesimo. Anche dopo il concilio Vaticano II, infatti, la mentalità comune ha continuato a considerare l’ebraismo una religione superata, la radice di una pianta i cui frutti, fiori e foglie erano tutti e solo del cristianesimo. Proprio per questo l’autore non ama l’espressione «radice ebraica» e ritiene che la ricerca di un dialogo con l’ebraismo vivente significhi accettarlo come esso è e si percepisce nel presente, non come è stato o vorremmo che fosse. Da qui la necessità di una teshûvah, di una «conversione», da parte di tutte le Chiese cristiane.

SOMMARIO

Prefazione (C.M. Martini).  Introduzione (F. Ballabio – G. Pistone).  I. DIO. Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe.  Il volto femminile di Dio.  «Benedetto il Signore, la cui Parola dà vita a tutto ciò che esiste».  II. UOMO, DONNA E CREAZIONE. Fede e amore del prossimo, fondamento del dialogo ebraico-cristiano.  Chi è il mio prossimo?  La donna nell’ebraismo.  Gli animali tra uomo e Dio.  III. FESTE. «Raccontare» la Pasqua.  I giorni della conversione: Ro᾽sh ha-shanah e Kippûr.  I volti del sabato.  Postfazione (M. Chiocchetti).  Bibliografia.

PAOLO DE BENEDETTI è stato docente di Giudaismo nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e di Antico Testamento negli Istituti di Scienze Religiose delle Università di Urbino e di Trento. Direttore editoriale prima alla Bompiani e poi alla Garzanti, ha curato edizioni di dizionari, enciclopedie, classici della teologia, della filosofia e della letteratura. Autore di numerose opere e di cicli monografici per la trasmissione radiofonica della Rai «Uomini e Profeti», curata da Gabriella Caramore, dirige la collana Pellicano rosso della Morcelliana.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti