isbn 9788810221280
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2006
ultima ristampa: 20 settembre 2010
pagine: 144
peso: 180 grammi
I Volti insoliti di Dio
Meditazioni bibliche
Il desiderio umano di vedere Dio e le richieste di poterlo contemplare pervadono la Bibbia, la storia del cristianesimo e la storia delle religioni. Le risposte sono molte, variegate e spesso inattese. Il titolo del volume vuole esprimere la sorpresa cui si va incontro quando si percorre la Bibbia in cerca di una risposta a questo lancinante anelito. Dio si rivela quando agisce nella storia umana: non è un Dio delle speculazioni o raggiungibile dopo faticosi esercizi mentali. Il luogo della sua rivelazione è sempre la vita di qualcuno: Abramo, Isacco, Giacobbe, Gesù, la stessa umanità. «Ci spetta ora di fare nostra questa esperienza e di entrare nella storia dove Dio, il Dio dei patriarchi, di Dio dell’esodo e il Dio di Gesù Cristo ci precede e ci guida» (dall’Introduzione). Le meditazioni – incentrate su brani dell’Antico e del Nuovo Testamento – seguono per lo più una scansione fissa: una breve introduzione sulla natura del testo e le sue principali caratteristiche, uno studio della sua struttura letteraria, qualche spunto per la riflessione personale o collettiva.

SOMMARIO

Introduzione. Il Dio della Bibbia e il Padre di Gesù Cristo.  1. Il Dio creatore che abita il tempo e la storia (Gen 1,1-2,3).  2. Dio e la sapienza. La creazione come “gioco” (Pr 8,22-30).  3. Il Dio di Caino o il Dio custode della vita (Gen 4,1-16).  4. La “torre di Babele” (Gen 11,1-9) e il Dio anti-totalitario.  5. L’ospite divino (Gen 18,1-8).  6. Il cespuglio, la rosa selvatica e il Dio dei paria e degli sventurati (Gen 21,8-20).  7. Il Dio viandante (Gen 46,1-7).  8. La vocazione di Mosè o il Dio della libertà (Es 3,1-4,18).  9. Il passaggio del mare e la gloria di Dio (Es 14,1-31).  10. Le spalle di Dio (Es 33,18-23).  11. Dio, Davide e il prezzo di un sorso d’acqua (2Sam 23,14-17).  12. Lo scudo di Achille, la farina di Eliseo e la cipolla di Dostoevskij.  13. Il Dio sapiente e il Dio campagnolo (Is 28,23-29).  14. “Sono forse un Dio da vicino, e non un Dio da lontano?” (Ger 23,23).  15. Il Dio della fedele tenerezza (Os 2,4-25).  16. Il Dio della sete (Sal 63).  17. Il Dio di un mondo nuovo (Mt 5-7).  18. Il Dio della partecipazione (Mt 20,1-16).  19. Il Dio del povero Lazzaro (Lc 16,19-31).  20. Il Dio delle benedizioni (Ef 2,3-14).  21. Il Dio della nuova creazione (Ap 21,1-8; 21,9–22,5).  A mo’ di commiato.  Indici.

JEAN-LOUIS SKA insegna al Pontificio Istituto Biblico (Roma). Presso le EDB ha pubblicato: Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (1998, 72006, tradotto in francese, spagnolo e portoghese), L’argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica (2000, 22001), La strada e la casa. Itinerari biblici (2001), Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico (2003), Cose nuove e cose antiche (Mt 13,52). Pagine scelte del Vangelo di Matteo (2004), Il libro sigillato e il libro aperto (2005), Israele nel deserto. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2003. A cura di Alfio Filippi (13 CD audio, 2005), I volti insoliti di Dio. Meditazioni bibliche (2006) e Una goccia d’inchiostro. Finestre sul panorama biblico (2008).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti